Seleziona Pagina

Generativity: manage it!

La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!

Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.

Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).

Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:

  • l’offerta di materiali didattici
  • la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
  • l’acquisizione di competenze ICT e PCM.

Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:

  • associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
  • organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
  • federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto

Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:

1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo

2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass

3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.

 

Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:

IO1 – Educational platform on project cycle management

IO2 – Training modules

IO3 – Online Tutorials

 

Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org

 

News & Aggiornamenti

Vita – 26 marzo 2020

Vita – 26 marzo 2020

fio.PSD: «Le multe e le denunce alle persone senza fissa dimora sono disumane» La Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora scrive una lettera al Ministro degli Interni e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali: «In Italia vi sono più di...

leggi tutto
Basta multe e denunce alle Persone Senza Dimora!

Basta multe e denunce alle Persone Senza Dimora!

La presidente Cristina Avonto ha inviato al Ministro degli Interni, Luciana Lamorgese, e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, una lettera con la richiesta di un loro intervento al fine di far cessare le multe e le denunce ai senza dimora intercettati per strada: queste persone vivono in strada!

leggi tutto
Istruzioni Coronavirus per i Senza Dimora

Istruzioni Coronavirus per i Senza Dimora

La Croce Rossa Italiana e fio.PSD mettono a disposizione dei Comitati regionali, dei Soci fio.PSD e di tutte le realtà che operano con le persone senza dimora un volantino con le indicazioni sui comportamenti da seguire per prevenire il Coronavirus e COSA FARE in caso le persone si sentano male

leggi tutto
FAQ su Servizi Sociali – decreto #IoRestoaCasa

FAQ su Servizi Sociali – decreto #IoRestoaCasa

Estratto relativo ai Servizi Sociali dalle FAQ al Decreto #Iorestoacasa   I servizi sociali saranno funzionanti (consultori, sert, centri diurni, centri per senza tetto)  Sì, non è prevista alcuna sospensione per questi servizi Nei centri sociali per i quali è...

leggi tutto
Il fatto Quotidiano – 16 marzo 2020

Il fatto Quotidiano – 16 marzo 2020

Coronavirus, 55mila senzatetto non possono “stare in casa” e le strutture faticano: ‘Rischio per sé e per gli altri. Serve impegno istituzioni’ di Monica Pelliccia | 16 MARZO 2020   In Italia oltre 55mila persone non possono attuare una delle direttive principali...

leggi tutto

Materiali fio.PSD

Osservatorio fio.PSD

Morti senza dimora

Infografiche 2022

Glossario senza dimora

Storie di vite

storie senza dimora

Biblioteca fio.PSD

Le 7 sfide al 2030