Indagine su Migranti e Persone Senza Dimora
Secondo gli ultimi dati presentati dall’UNHCR, tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2016 sono arrivate in Europa 361.678 persone
Di queste, 181.405 sono arrivate in Italia, il 18% in più rispetto all’anno precedente. Nei mesi di luglio, agosto e settembre si è concentrato il picco degli arrivi, che ha messo alla prova il sistema di accoglienza italiano, lasciando in alcuni casi migranti e richiedenti asilo per strada
Come è stata gestita questa situazione a livello locale?
Che tipo di impatto ha avuto l’arrivo massiccio di migranti e richiedenti asilo sui servizi per le Persone Senza Dimora?
Quali sono i bisogni a cui i servizi del settore si sono trovati a rispondere?
Queste sono alcune delle domande a cui la prossima ricerca promossa da FEANTSA vuole rispondere. La ricerca sarà realizzata da fio.PSD tra gennaio e marzo 2017, e si concentrerà nelle aree che sono state maggiormente interessate dai flussi di arrivo e transito dei migranti: le Regioni Lombardia e Sicilia, e le città di Roma e Milano
Cruciale, per la buona riuscita della ricerca, sarà il contributo e la partecipazione di tutti i soci delle realtà territoriali coinvolte. Per questo fio.PSD organizzarà degli incontri territoriali, al fine di promuovere lo scambio di idee e esperienze, stimolare il confronto e favorire la raccolta di dati utili alla ricerca
Il primo incontro si è tenuto a Milano il 3 febbraio 2017
Per informazioni contattare Donatella De Vito
News & Aggiornamenti
Sentenza del Tribunale di Bologna: i richiedenti asilo hanno diritto alla residenza anagrafica anche dopo il decreto Salvini
I richiedenti asilo hanno diritto alla residenza anagrafica Il Tribunale ordinario di Bologna, con un provvedimento del 2/05/2019 i ha accolto integralmente il ricorso presentato da una cittadina extracomunitaria richiedente asilo, alla quale era stata negata la...
Immigrazione, diritti umani e grave marginalità
Legge Salvini: verso una nuova emergenza su Immigrazione e senza dimora Con l’entrata in vigore della Legge 1 dicembre 2018, n. 132 contenente “Disposizioni urgenti in materia di protezione umanitaria e immigrazione, sicurezza pubblica”, si palesa uno scenario...
Newsletter fio.PSD – Ottobre 2018
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"><!-- [et_pb_line_break_holder] --><html><!-- [et_pb_line_break_holder] --> <head><!-- [et_pb_line_break_holder]...
CS – Decreto Sicurezza: una scelta pericolosa
La fio.PSD, che da oltre 30 anni lavora a fianco delle persone senza dimora e dei servizi che se ne occupano ritiene estremamente pericolose le ricadute del Decreto Immigrazione e Sicurezza (#decretosalvini) sia per ragioni di sostanza sia per ragioni di principio...
Una scelta pericolosa
Decreto Salvini: una scelta pericolosa La fio.PSD da oltre 30 anni lavora a fianco delle persone senza dimora e dei servizi che se ne occupano, attraverso azioni di advocacy, promozione di diritti, cultura, studio e ricerca di respiro nazionale ed...
Thematic Cluster Migrazioni
Il Thematic Cluster di FEANTSA sulla migrazione si è aperto con la tavola rotonda organizzata presso il Parlamento Europeo sul tema dell’accesso ai servizi per Senza Dimora dei migranti irregolari. L’obbiettivo principale dell’evento era mettere l’accento sulle...
La Residenza è un diritto per i senza dimora
L’iscrizione alla anagrafe comunale è un diritto soggettivo "L’iscrizione alla anagrafe comunale è un diritto soggettivo (e non concessorio) riconosciuto dal nostro ordinamento (Legge anagrafica, Legge n. 1228 del 24.12.1954) a tutti i cittadini che ne hanno facoltà....
Migranti e Persone Senza Dimora
La fio.PSD curerà, tra gennaio e marzo 2017, la parte italiana della ricerca promossa da FEANTSA sul rapporto tra migrazioni e homelessness L'indagine si concentrerà nelle aree che sono state maggiormente interessate dai flussi di arrivo e transito dei migranti: le...