Il Comitato Scientifico è organo indipendente e collabora con fio.PSD per studiare, analizzare e valutare dinamiche e processi sui temi legati alla grave marginalità sulla base di un piano della ricerca concordato con la Federazione
Il Piano della Ricerca (di durata biennale) tiene conto delle esigenze istituzionali della Federazione e dei suoi soci
Le principali tematiche affrontate insieme ai componenti del Comitato Scientifico variano dalla valutazione dei risultati delle politiche di contrasto alla grave marginalità, alla analisi del cambiamento delle vite delle persone che vivono in programmi di inclusione abitativa (HF), dalla analisi dei profili di povertà, alla esplorazione di pratiche innovative a livello locale applicate come lavoro di comunità
Il Comitato Scientifico mette a disposizione approcci, strumenti e metodologie pertinenti nel rispetto dell’autonomia scientifica e partecipati con i destinatari. I dati raccolti confluiscono in una serie di materiali (paper, saggi, volumi, articoli) che contribuiscono ad arricchire il patrimonio di conoscenza e comprensione del complesso fenomeno della homelessness
Se vuoi consultare Opere e Volumi dei componenti del Comitato scientifico vai a Biblioteca fio.PSD

Cristina Avonto
Presidente fio.PSD
da oltre vent’anni lavora come operatrice sociale occupandosi di grave marginalità, immigrazione, integrazione, violenza sulle donne, pari opportunità e questioni di genere, processi di accompagnamento alla costruzione di organizzazioni sociali. Dal 2015 presiede la fio.PSD

Teresa Consoli
Professore uinversitario
è Professore Associato in Sociologia del diritto dal 2006 e lavora presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli studi di Catania. Dopo aver collaborato, sin dalla sua istituzione del 2002, alle attività di ricerca del Laposs, Centro di Ricerca dell’Ateneo di Catania, né è diventata Direttore nel 2010. E’ Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM87), è componente del Comitato scientifico della Sezione Nazionale di Sociologia del Diritto e membro del Research Commitee on Sociology of Law. I suoi studi e le sue pubblicazioni riguardano le dimensioni normative dei sistemi di welfare, le politiche sociali, le professioni sociali e il fenomeno migratorio.

Marta Gaboardi
Dottoranda
è dottoranda in Scienze psicologiche presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di
Padova con una ricerca riguardante l’integrazione sociale di persone senza dimora. Ha partecipato alla stesura del volume Scenari e pratiche dell’Housing First e al numero monografico Marginalità estreme della rivista «Psicologia di Comunità»

Paolo Molinari
Sociologo
sociologo, è ricercatore senior dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Friuli Venezia Giulia Impresa Sociale (IRES FVG) con pluridecennale esperienza di ricerca e attività di docenza in materie sociologiche. Si è occupato di anziani, giovani, minori e famiglie, di povertà, di inclusione sociale e sviluppo di imprese sociali, di progettazione e valutazione sociale nonché di sviluppo dei sistemi informativi per il sociale

Valentina Porcellana
Ricercatrice
PhD in Antropologia della complessità, è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta dove insegna Antropologia alpina e Antropologia del welfare. Si occupa di minoranze ed esclusione sociale in area alpina e urbana. Dal 2009 coordina percorsi interdisciplinari di ricerca-azione che coinvolgono beneficiari dei servizi, enti pubblici e del terzo settore.

Giusi Tumminelli
Ricercatrice

Anna Zenarolla
Ricercatrice
dottore di ricerca in Sociologia, Servizio sociale e Scienze della formazione, ha collaborato con l’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Friuli Venezia Giulia Impresa Sociale (IRES FVG). Si è occupata di temi relativi alla valutazione della qualità dei servizi, della povertà e dei sistemi informativi per il sociale, sui quali con FrancoAngeli ha pubblicato diversi volumi e saggi. È docente a contratto di Metodologia della ricerca sociale all’Università degli Studi di Padova e di Sociologia all’Università di Udine e di Trieste

Maurizio Bergamaschi
Professore universitario
Maurizio Bergamaschi è Professore Associato presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università degli studi di Bologna, dove insegna Sociologia dei servizi sociali di territorio, Sociologia delle migrazioni e Sociologia urbana. Dal 2015 è direttore della rivista Sociologia urbana e rurale e coordinatore del Corso di laurea in servizio sociale dell’Università di Bologna. I suoi studi e attività di ricerca riguardano prevalentemente le tematiche della vulnerabilità, della povertà urbana e della grave emarginazione. Tra i suoi interessi anche i servizi e le politiche locali di contrasto alla povertà, il disagio abitativo e le trasformazioni dei quartieri popolari. Tra le sue pubblicazioni più recenti Ripensare la città. Senza dimora e intervento sociale (FrancoAngeli, 2017) e In nome della dignità. La riorganizzazione dei servizi per le persone senza dimora a Bologna (in Cartografie sociali, 2017, n. 3)

Caterina Cortese
Sociologa
sociologa e dottore di ricerca in Analisi delle politiche, esperta in studi sul welfare e politiche di inclusione sociale, ha collaborato per diversi anni con la cattedra di Sociologia economica dell’Università Sapienza di Roma. È autrice di numerosi articoli sulla povertà, le politiche di attivazione e i sistemi di welfare. Dal 2014 lavora in fio.PSD dove segue l’ufficio Formazione, Ricerca e Innovazione e il programma Housing First Italia. Ha curato il primo volume in Italia sull’Housing First (Scenari e pratiche dell’Housing First. Una nuova via dell’accoglienza per la grave emarginazione adulta in Italia, Franco Angeli, 2016)

Sabina Licursi
Professore universitario
insegna Politiche sociali ed educative e Metodi della ricerca sociale nell’Università della Calabria. Si interessa di solidarietà organizzata, socializzazione ed educazione, homelessness. Tra le sue pubblicazioni più recenti Fuoricorso. Gruppi di studio tra pari per riprendere il ritmo (in «Scuola democratica», 3, 2016, con D. Cersosimo) e Le organizzazioni di volontariato oggi in Italia: identità, attività e risorse (Il Mulino, 2017, con G. Marcello, in U. Ascoli e E. Pavolini)

Roberta Pascucci
Ricercatrice
Sociologa con Dottorato di ricerca in Scienze Sociali Applicate (Sapienza Università di Roma). Studiosa delle disuguaglianze sociali, povertà e politiche sociali con particolare riferimento alla costruzione di profili e traiettorie di povertà. Esperta nell’uso di metodologie quali-quantitative di analisi dei dati. Dal 2016 collabora con fio.PSD per l’Ufficio Formazione, Ricerca e Innovazione dove si occupa della elaborazione per le Infografiche e l’Osservatorio fio.PSD. Insieme ad Anita Adamo, è referente per il progetto PIE4Shelter (Progetto REC EU)

Francesco Mazzeo Rinaldi
Professore universitario
insegna Programmazione e valutazione delle politiche sociali all’Università degli Studi di Catania ed è, dal 2014, affiliate professor al Royal Institute of Technology di Stoccolma. Da oltre quindici anni svolge attività di ricerca, formazione e consulenza scientifica presso amministrazioni nazionali e internazionali sui temi del monitoraggio e della valutazione di programmi e interventi pubblici

Alessandro Carta
Responsabile dell’area marginalità
ha iniziato ad occuparsi di marginalità sociale in ambito Caritas accompagnando percorsi di formazione e di progettazione. Ha lavorato in alcuni servizi nel settore dell’emergenza abitativa e attualmente è responsabile dell’area marginalità della Cooperativa Sociale Il Simbolo di Pisa. Opera da anni nell’ambito della mediazione sociale e coordina un centro di studi e ricerche sul servizio civile. E’ membro del Consiglio Direttivo e Delegato alla formazione della fio.PSD

Luca Decembrotto
Ricercatore
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, dove si occupa di Pedagogia della marginalità e di Pedagogia dell’inclusione. Per anni ha lavorato presso la cooperativa Pizza Grande occupandosi prevalentemente di servizi rivolti a persone senza dimora. Attualmente approfondisce le tematiche dell’emarginazione di persone adulte e dei processi inclusivi comunitari.

Antonella Meo
Professore Universitario
Antonella Meo è Professore Associato in Sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli studi di Torino, dove insegna Metodologia della ricerca sociale e Disuguaglianze sociali e vulnerabilità. Ha svolto attività di studio e di ricerca prevalentemente nell’ambito delle tematiche della vulnerabilità, povertà ed esclusione sociale, privilegiando la prospettiva del corso di vita e l’attenzione alle specificità dei contesti sociali nell’analisi dei meccanismi di produzione e riproduzione delle disuguaglianze, così come di formazione di situazioni di vulnerabilità economica e sociale. Le politiche di contrasto alla povertà e di sostegno al reddito, e i modelli locali di welfare, costituiscono un altro ambito privilegiato di studio. Le sue pubblicazioni più recenti riguardano rischi di povertà connessi alla precarizzazione del lavoro, impatto della crisi economica e fattori di vulnerabilità, lotta alla povertà e nuovi orientamenti ed esperienze di policy

Carlo Pennisi
Professore universitario
Ordinario di Sociologia del diritto presso l’Università di Catania. È stato Direttore del Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali (2003-09), Direttore del Centro di Ricerca LAPOSS – Laboratorio di progettazione, sperimentazione e analisi di politiche pubbliche e servizi alle persone (dal 2003-2010), componente del direttivo dell’Associazione Italiana di Valutazione (dal 2005 ad 2012). Ha scritto sui processi di mutamento delle pubbliche amministrazioni e sul ruolo delle norme giuridiche e della valutazione per comprenderli ed orientarli. E’ stato assessore (tecnico) alle politiche sociali al Comune di Catania (2010-2013)

Silvia Stefani
Ricercatrice
“PhD in Scienze Sociali, con una formazione in ambito antropologico, attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino, dove insegna Antropologia Medica nel corso di laurea in Educazione Professionale. Si interessa principalmente di disuguaglianze, adottando un approccio intersezionale. Ha svolto ricerche etnografiche in contesti extraeuropei come Brasile e a Capo Verde. A Torino da anni partecipa a percorsi di ricerca-azione multidisciplinari sull’homelessness e il sistema di welfare cittadino. Attualmente coordina il CCT del territorio Piemonte”.
News & Aggiornamenti
Homelessness in Italia – VI volume della Collana
Il testo richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare la dimensione pubblica del fenomeno, problematizzando le condizioni alle quali diventa oggetto di intervento pubblico, le rappresentazioni sociali alla base della sua riconoscibilità come problema sociale, nonché le ricadute sulle politiche adottate per contrastarlo e sui servizi messi in campo
Newsletter fio.PSD – Dicembre 2019
Newsletter di fio.PSD Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano Non leggi bene la mail? Apri con il tuo browser Dicembre 2019 1. Il futuro del FEAD Il FEAD ha rappresentato...
10-11 dicembre – Cosenza, Vent’anni del Corso di Laurea in “Servizio Sociale”
La fio.PSD è stata invitata a tenere una relazione al convegno per i 20 anni del Corso di Laurea in “Servizio Sociale” dell’Università della Calabria (Arcavacata di Rende)
Martedì 10 dicembre alle 14:30 Caterina Cortese interverrà nella Sessione B2 Povertà e disagio sociale moderata da Giorgio Marcello con Uno sguardo alla Homelessness in Italia e strategie di intervento innovative
Comunità che innovano – V volume della Collana
E’ stato pubblicato Comunità che innovano il quinto volume della collana Povertà e Percorsi di Innovazione Sociale
Il volume affronta il tema della partecipazione delle comunità locali allo sviluppo di programmi di intervento per ridurre l’impoverimento nei territori
I diversi saggi concentrano l’attenzione su strategie, metodologie, pratiche che ricercano l’efficacia attraverso la combinazione di persone e organizzazioni diverse. Un’innovazione sociale in cui la costruzione del benessere degli abitanti di un luogo diventa azione collettiva
Newsletter fio.PSD – Aprile 2019
Newsletter di fio.PSD Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano Non leggi bene la mail? Apri con il tuo browser Aprile 2019 1....
Housing First – un libro per approfondire
E' stato pubblicato Housing First. Una storia che cambia le storie il quarto volume della collana Povertà e Percorsi di Innovazione Sociale Housing First. Una storia che cambia le storie - in edizione originale Housing First. Ending Homelessness, Transforming Systems,...
Report da Padova
Obiettivo principale della Conferenza di Padova è stato quello di far incontrare e dialogare la comunità internazionale Housing First "Networking and dissemination of the results of Housing First projects" sono state le parole più volte ripetute dal prof. Josè...
19 giugno Padova, seminario “La Ricerca sulle Persone Senza Dimora”
[su_document url="https://www.fiopsd.org/wp-content/uploads/2018/06/Padova_19_6_fiopsd.pdf" width="820" height="1200" responsive="no"]
18 giugno Padova, III Conf. Int. Housing First
Dal 18 al 19 giugno si svolgerà a Padova la III Conferenza Internazionale sull'Housing First Lo scopo di questa conferenza è esplorare i cambiamenti nei servizi per i senza dimora, condividere le conoscenze su ricerca, pratica, politica e attivismo e promuovere la...