Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.
Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora
Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.
La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.
Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.
Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali
News & Aggiornamenti
Radio 3 – Fahrenheit
Senza dimora: un morto ogni giorno. Con Michele Ferraris, della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ASCOLTA ORA...
Radio Vaticana – Il mondo ne parla, 24 gennaio 2023
Freddo in Italia e in tutta Europa, e nelle nostre città c’è un esercito di senzatetto, persone che sono costrette a dormire in strada. Che cosa si sta facendo per alleviare i disagi di queste persone? Sono almeno 700mila persone sono senza dimora nell’Unione europea,...
Radio 1 – Che giorno è
Ondata di gelo in arrivo, allarme per i senza dimora Ondata di gelo, è in arrivo il ciclone polare Thor. Allarme per i senza dimora. Michele Ferraris, responsabile della comunicazione della Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora; Mario...
Radio 24 – La giornata in 24 minuti del 20 gennaio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Secondo i dati forniti dalla Federazione italiana Organismi per le persone senza dimora sono già venti in questi primi giorni di gennaio i morti in strada. Nel 2020 in...
Comune di Udine
Una, nessuno, centomila
UNA, NESSUNO, CENTOMILA Una è quella che quasi ogni giorno ci segnalano cittadini sensibili, nessuno sono tutti gli altri perché invisibili per la società, centomila il recente dato Istat basato sulle residenze fittizie L’Istat rileva che le persone senza fissa*...
Welforum – 22 dicembre 2022
Grave marginalità adulta e barriere all’accesso dei servizi Caterina Cortese, Lucia Fiorillo | 22 dicembre 2022 In questi ultimi anni gli ambiti territoriali stanno lavorando per realizzare e potenziare i servizi volti al contrasto della grave marginalità adulta...
FAMi A.R.Co. – Chiusura e Protocollo di Intesa
Si conclude il progetto FAMi A.R.Co. di cui fio.PSD è stato partner insieme ai soci triestini Lybra – Società Cooperativa Sociale ONLUS e Fondazione Diocesana Caritas Trieste Un progetto iniziato nel 2020 che, sotto il coordinamento del Comune di Trieste, ha...
Piani Freddo: superare l’ emergenza
Piani Freddo: la sfida per il superamento di un approccio emergenziale Aumentano i servizi ma manca un contesto di innovazione e in una visione di lungo-periodo Ogni anno, nel periodo invernale, in molti Comuni italiani viene decretata l’emergenza freddo con la...
John. Una storia a lieto fine
John – Storie di vite (16) John (nome di fantasia) vive in Italia da molti anni. E’ arrivato quando era ancora giovanissimo e ha vissuto diversi anni in strada. La sua vita era segnata da una forte dipendenza da alcol che condivideva con due amici suoi connazionali....