La fio.PSD ha promosso, a partire dal 2007, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Caritas Italiana e Istat il primo Piano di ricerca nazionale sul mondo della grave emarginazione in Italia, con l’obiettivo di definire un quadro di conoscenza su:
- fenomeno delle persone senza dimora
- status e profili
- sistema dei servizi
La prima Indagine si è svolta tra il 2007 e il 2012, la seconda nel periodo 2013/2014
Nell’ambito del Follow Up Ricerca Senza Dimora (conclusosi a fine 2014) è stato inoltre deciso di avviare un Focus Qualitativo sulle Unità di Strada, prima esperienza italiana di indagine su questa tipologia di servizio dedicato alle Persone Senza Dimora
News & Aggiornamenti
Dai dati alla programmazione, 3 strumenti a disposizione
“Homelessness in Italia” è una raccolta che nasce dalla volontà di fornire una panoramica completa e aggiornata sul fenomeno delle persone senza dimora in Italia, mettendo insieme le indagini più recenti con le nuove azioni e modalità di programmazione a livello...
Una, nessuno, centomila
UNA, NESSUNO, CENTOMILA Una è quella che quasi ogni giorno ci segnalano cittadini sensibili, nessuno sono tutti gli altri perché invisibili per la società, centomila il recente dato Istat basato sulle residenze fittizie L’Istat rileva che le persone senza fissa*...
Le politiche di contrasto all’Homelessness: quale valutazione possibile?
Le politiche di contrasto all’Homelessness: quale valutazione possibile? fio.PSD è stata invitata a partecipare al seminario promosso dall'Associazione Italiana di Valutazione (AIV) che si è tenuto il 25 febbraio 2021 Per la prima volta il tema delle persone senza...
Aggiornamento indagine InStrada
Il Covid-19 ha reso tutto ancora più difficile visto lo spostamento online di tutte le richieste riguardanti documenti e prestazioni. Per le persone senza dimora è cruciale la presenza di uno sportello ad accesso diretto dove sia possibile presentare le proprie istanze senza dover richiedere un appuntamento online o al telefono. Poter navigare su internet e il possesso di un telefono non sono elementi scontati per chi vive in contesti di forte marginalità.
Ethos – La classificazione dei Senza Dimora e della Esclusione Abitativa
ETHOS Classificazione Europea sulla grave esclusione abitativa e la condizione di persona senza dimora FEANTSA ha sviluppato ETHOS, una Classificazione europea dei Senza Dimora e dell'esclusione abitativa. come mezzo per migliorare la comprensione e la...
Newsletter fio.PSD – gennaio 2016
In questo numero: 1. Una Giornata Particolare 2. La Nota Istat 3. Le Linee di Indirizzo 4. Winter School 2016 5. Appuntamenti Europei 6. Pubblicazioni FEANTSA
Video, Foto e Rassegna Stampa del 10 dicembre
Video, Foto e Rassegna Stampa del 10 dicembre In questa pagina è possibile vedere il Video che la fio.PSD ha realizzato in occasione dell'evento del 10 dicembre a Roma, rivedere i vari interventi e le foto della giornata al CNEL e leggere la Rassegna Stampa Video...
Dati del Follow Up Indagine sui Senza Dimora
Il 10 dicembre 2015 sono state presentati i Dati del Follow Up Indagine sui Senza Dimora, frutto delle 5.000 interviste realizzate dal 21 novembre al 20 dicembre 2014 da oltre 1.000 volontari in tutta Italia [pdf-embedder...
CS evento del 10 dicembre 2015
Comunicato Stampa relativo all'evento di presentazione dei Dati della seconda Indagine Nazionale sui Senza Dimora e delle Linee di Indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia che si è tenuto a Roma il 10 dicembre 2015 [gview...
Roma 25-26 giugno 2015
Lo scorso 25 e 26 giugno si è ritrovato a Roma ospite della locale Caritas, il neo-gruppo Unità di strada. 13 realtà provenienti da diverse città italiane si sono incontrate, a distanza di poco tempo dall’incontro dell’aprile scorso a Milano, nel quale si erano...
Ho lavorato tantissimi anni come medico a bordo di un’unità di strada impegnata a soccorrere i senza dimora