Eurostars Roma Aeterna – Via Casilina, 125, Piazza del Pigneto, 9a
Il tema dell’abitare diventa sempre più centrale quale leva per stimolare lo sviluppo di percorsi di cambiamento nelle politiche di contrasto alla grave marginalità adulta e per rispondere ai mutevoli bisogni abitativi che oggi si presentano.
La federazione grazie all’apporto esperienziale dei propri soci, al confronto con le reti nazionali che si occupano di povertà e ad esperti del mondo accademico e della ricerca, intende affrontare e sviluppare il concetto dell’Abitare attraverso tre dimensioni: l’abitare come diritto; l’abitare come relazione; l’abitare come accessibilità agli spazi urbani.
In questi anni il lavoro sull’Housing First ci ha insegnato che dare una casa a chi non l’ha è possibile ed è la risposta dalla quale partire per garantire dignità, costruire legami e integrazione sociale delle persone.
Le esperienze territoriali che nell’ultimo periodo si stanno sviluppando, raccontano di progetti e iniziative che realizzano altre possibili forme dell’abitare rivolte alla grave marginalità adulta ma, al contempo, testimoniano le difficoltà e i vincoli che queste esperienze si trasformino in servizi strutturati.
La sfida che ci troviamo davanti è quella di riuscire a valorizzare tali esperienze dandogli un nuovo slancio all’interno di una cornice condivisa, anche alla luce della nuova programmazione nazionale, sulle politiche di contrasto alla grave marginalità adulta.
Riconoscere che l’accesso alla casa sia un diritto umano potrà agevolare lo sviluppo di relazioni che rendono un qualsiasi luogo fisico, ‘casa’; la comunità territoriale dove si vive, possa diventare lo spazio dove sviluppare la propria identità in sintonia con le proprie aspirazioni, inclinazioni, desideri; la città abitata come sistema sociale al cui sviluppo ciascuno può sentirsi legittimato a partecipare.
PROGRAMMA
15 novembre*
10:00-13:30
Avvio dei lavori con un riflessione sull’abitare
Seminario: Abitare il cambiamento: dimensioni teoriche a confronto e pratiche territoriali
Intervengono:
Abitare come diritto (Prof. ssa F. Nugnes)
Abitare come relazione (Prof. A. Tolomelli)
Abitare come spazio urbano e comunità (Prof. C. Cellamare)
modera: fio.PSD (G. Dardes)
Pausa pranzo
14:30-17:30
Racconti, esperienze e buone pratiche sviluppate dai territori coinvolgimento dei soci e di altri reti nazionali
Esperienze a confronto su:
Abitare come segno del cambiamento
Comunità che cambiano
Diritti, relazione, spazi urbani
modera: fio.PSD
17:30-18:00
Chiusura prima giornata
*programma in via di definizione
16 novembre*
9:30-11:30
Tavola rotonda
Abitare il cambiamento nella grave emarginazione adulta in Italia: diritti, luoghi, desideri, relazioni
Confronto nazionale tra organizzazioni pubbliche e private
11:30-12:30
10 anni di Housing First in Italia
Dal 2014 al 2024
12:30
Chiusura dei lavori
A cura della Presidenza
Iscriviti ora >>>
Hotel Eurostars Roma Aeterna
ABITARE IL CAMBIAMENTO 2023
Eurostars Roma Aeterna
Via Casilina, 125, Piazza del Pigneto, 9a
Roma
Come arrivare
FAQ
Quanto costa?
Come iscriversi?
Dove alloggiare?
Streaming?
Contattaci
News & Aggiornamenti su ABITARE IL CAMBIAMENTO
Abitare il Cambiamento – Roma 15/16 novembre 2023
Il tema dell’abitare diventa sempre più centrale quale leva per stimolare lo sviluppo di percorsi di cambiamento nelle politiche di contrasto alla grave marginalità adulta e per rispondere ai mutevoli bisogni abitativi che oggi si presentano.
La federazione grazie all’apporto esperienziale dei propri soci, al confronto con le reti nazionali che si occupano di povertà e ad esperti del mondo accademico e della ricerca, intende affrontare e sviluppare il concetto dell’Abitare attraverso tre dimensioni: l’abitare come diritto; l’abitare come relazione; l’abitare come accessibilità agli spazi urbani.
FAQ – Abitare il cambiamento
FAQ - Domande frequenti L'evento è pubblico e la partecipazione è gratuita L'accesso sarà libero salvo raggiungimento del limite della capienza della sala E' consigliato registrarsi per tempo online per avere la certezza del posto E' consigliato iscriversi...
Come arrivare – Abitare il cambiamento
Come arrivare Da TERMINI (distanza 2,6 km) Con la ferrovia Roma-Giardinetti da Termini fermata Ponte Casilino Con il Bus n°50 oppure n°105 da e per TERMINI, fermata Ponte Casilino Con la Metro A fino a San Giovanni e poi Metro C fino Lodi oppure Pigneto Con un Taxi...