
Definita come una condizione abitativa temporanea, insicura e di pessima qualità – oltre che di “sistemazione all’aperto” – si stima che la homelessness sia in aumento in tutti i paesi europei (vedi Focus on Povertà abitativa e Housing Exclusion) nonostante manchi una misurazione oggettiva e omogenea a livello europeo. Ogni Stato membro infatti misura il fenomeno adottando la tipologia ETHOS e utilizzando differenti tecniche di rilevazione del dato (rilevazioni statistiche di livello nazionale o city count nighto point in time).
Le politiche europee promuovono linee di intervento generali e principi di libertà, dignità e diritti umani di base inquadrate nella strategia Europa 2020, rimandando agli Stati membri la responsabilità di adottare provvedimenti in tal senso.
L’European Consensus Conference on Homelessness: Policy Recommendations of the Jury (2010) prima, e l’European Pillar of Social Rights (principio 19) recentemente, fanno della dimensione sociale dell’Unione europea una questione politica urgente.
Tra le priorità segnalate:
- Adottare strategie di lungo termine a livello nazionale, regionale e locale basate su approcci housing led e housing first
- Introdurre politiche efficienti per prevenire gli sfratti
- Prevenzionee interventi rapidi
- Servizi di qualità e promozione dell’inclusione
- Rapid re-housing
- Raccolta sistematica di dati, monitoraggio e definizioni condivise
Nell’ambito della politica di coesione 2014-2020, tra i principali strumenti per contrastare la homelessness oggi a disposizione dei paesi membri:
- Fondo sociale europeo (FSE) (obiettivo tematico 9 – Lotta alla povertà)
- Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) (obiettivo tematico 9 – Lotta alla povertà)
- Fondo europeo di aiuti materiali per persone indigenti FEAD (Programma Operativo 1 e 2)
LA FIO.PSD IN EUROPA
fio.PSD è full member di FEANTSA, la rete europea delle organizzazioni che lavorano nel settore delle Homelessness e facciamo parte dei Thematic Clusters con 8 esperti italiani in materia di lavoro, migrazione, housing, discriminazioni etc…
Partecipiamo attivamente al FEAD Network
Siamo stakeholder al Thematic Network on Inclusion
Aderiamo all’osservatorio Housing Rights Watch
Siamo partner dell’Housing First HUB
I PROGETTI DI FIO.PSD IN EUROPA (BIENNIO 2017-2019)
fio.PSD è partner italiano dei seguenti progetti (ERASMUS e REC) che hanno come oggetto il miglioramento della formazione professionale e l’innovazione sociale dei servizi alla homelessness:
I numeri della fio.PSD
fio.PSD in English
News & Aggiornamenti
Homeless in Europe – Winter 2021
Homeless in Europe - Winter 2021 La fio.PSD è presente nell'ultimo numero di Homeless in Europe con un articolo redatto da Alessandro Pezzoni e Caterina Cortese, dal titolo POST-PANDEMIC POLICY DEVELOPMENTS IN ITALY: HOUSING FIRST BUT NOT ONLY [pdf-embedder...
5 Webinar su Giovani e Homelessness
Nel 2020 FEANTSA ha pubblicato l'European Framework for Defining Youth Homelessness, per aiutare i servizi e i responsabili politici a comprendere le esigenze specifiche dei giovani senza dimora La parte principale del documento è i punto di vista per comprendere...
Risposta del Comm. Schmit alle osservazioni al PNRR
Pubblichiamo la risposta del Commissario Schmit alle osservazioni di fio.PSD sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Il giorno 24 Maggio la fio.PSD ha inviato il documento Osservazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a: Ministero Lavoro e...
Firma della European Platform to Combat Homelessness
European Platform to Combat Homelessness Il 21 Giugno 2021, nell'ambito della Conferenza di Alto Livello presso il Centro Cultural de Belém (CCB) è stata lanciata la European Platform to Combat Homelessness, il segnale di maggior attenzione politica che il tema dei...
Risposta dal Comm. UE Nicolas Schmit
Pubblichiamo la risposta del Commissario Schmit alla lettera di fio.PSD di Aprile 2021 La lettera conteneva una introduzione e presentazione del lavoro e delle azioni perseguite dalla Federazione e dai suoi Soci, al fine di esprimere disponibilità ed interesse ad una...
Lettera al Min. Orlando per una occasione da non perdere
Il 21 Giugno a Lisbona ci sarà un’occasione importante per portare avanti la lotta alla povertà Nel corso della conferenza Ana Mendes Godinho, Ministra del lavoro, della solidarietà e della sicurezza sociale del Portogallo, lancerà la EU Collaboration Platform on...
VI panoramica su Housing Exclusion in Europe
Housing Exclusion in Europe Foundation Abbé Pierre e Feantsa hanno presentato la VI panoramica sull’Housing Exclusion in EuropaIl rapporto è un'opportunità per fare luce sui giovani che, soprattutto quando sono poveri, sono più colpiti dall'esclusione abitativa...
Alloggi dignitosi: la Risoluzione UE del 21/01/2021
A gennaio del 2021, il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione avente come tema l’ Alloggio dignitoso e a prezzi abbordabili per tutti (2019/2187(INI)). La risoluzione vuole affrontare il tema persone senza dimora, e lottare contro la loro discriminazione, attraverso l’adozione, da parte degli Stati Membri, di strategie sempre più efficaci, in maniera tale da poter superare la problematica entro il 2030
L’Europa delle persone senza dimora
L’on. Patrizia Toia, europarlamentare del gruppo Socialisti e Democratici, ha realizzato un video per sensibilizzare sul tema delle persone senza dimora, dando voce anche ad alcune realtà associative e istituzionali, in particolare del comune di Milano e ricordando...
Assunzione di personale nei servizi per i senza dimora in Europa
Staffing Homelessness Services in Europe Comparative Studies on Homelessness #10* Questa ricerca è stata progettata per esplorare le pratiche di assunzione di personale nei servizi per i senza dimora in tutta Europa Nel corso del 2020, fio.PSD ha partecipato...
La futura programmazione europea e nazionale per il contrasto alla povertà
La futura programmazione europea e nazionale per il contrasto alla povertà Assemblea Soci - 26 Novembre - II Parte Sono intervenuti: Carla Antonucci, Ministero Lavoro e Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino, Europarlamentare Andrea De Conno, ANCI Ha moderato: Paolo...
FEAD Case Studies 2020 – Italia presente (Pisa/fio.PSD)
Nello speciale Case Studies relativo alla pandemia Coronavirus si trova una breve descrizione di otto casi di studio provenienti da Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Italia, Lituania, Portogallo e Svezia; per l’Italia è presente Pisa con la Società della Salute (socio fio.PSD); a loro stato chiesto loro di consultarsi con le persone responsabili dello sviluppo e del monitoraggio dei programmi coinvolti
fio.PSD alla Feantsa (Online) Conference 2020
Feantsa Conference 2020 Dal 5 al 9 ottobre si è svolta in modalità online la FEANTSA Conference 2020; sono stati ospitati tre webinar al giorno alle e la fio.PSD ha partecipato con due relazioni: Women's Homelessness - Mercoledì 7, ore 10.00 - Maria Luisa Pontelli...
Seminario sul Diritto alla Casa in Italia
Avenues to advance housing rights in an Italian context Il giorno 30 Ottobre alle 10.00 si è svolto il seminario online, promosso dall'Housing Right Watch, Avenues to advance housing rights in an Italian context sulle diverse strade per promuovere il diritto alla casa...
V panoramica su Housing Exclusion in Europe
Housing Exclusion in Europe Foundation Abbé Pierre hanno presentato la V panoramica sull'Housing Exclusion in Europa Secondo le stime della Fondazione Abbé Pierre e FEANTSA, circa 700.000 persone sono senza dimora nell'Unione Europea con un aumento del 70% negli...