
A Dicembre 2021, con il Kick Off meeting di Firenze, ha preso il via Reticulate, un progetto europeo guidato da Anci Toscana per l’inclusione delle persone vulnerabili, in particolare i senza dimora e le famiglie povere con minori, che ad oggi ricevono un sostegno finanziario senza ulteriori misure
Reticulate è la parola inglese che indica la forma reticolare, proprio come quella delle foglie sugli alberi, in cui la venatura trasporta il nutrimento dalle foglie a tutta la pianta. Si tratta di una rete di organizzazioni pubbliche e non profit che mira a condividere energie innovative, relazioni e approcci di lavoro per garantire alle persone vulnerabili una vita dignitosa e l’accesso a servizi integrati
Obiettivo di Reticulate
L’obiettivo di Reticulate è quello di sperimentare l’integrazione dei servizi e delle opportunità offerte dall’attuale sistema d’inclusione sociale, frammentato sul territorio. All’interno di 4 One-Stop-Shop, implementati in 4 aree della Regione Toscana, servizi, procedure e strumenti sono co-progettati da autorità pubbliche, ONG e gruppi vulnerabili. Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea – Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione, nell’ambito dell’Employment and Social Innovation Programme – EaSI.
L’innovazione di Reticulate
L’innovazione del progetto è nel metodo, per offrire risposte integrate individualizzate e multidimensionali; di target e di governance, con approcci di gestione condivisa; di finanziamento, integrando flussi di finanziamento nazionali, regionali, comunali e comunitari. L’impatto è atteso a livello individuale, di fornitura dei servizi, e a livello sociale, all’interno della comunità. Un’analisi approfondita di iniziative di successo in 2 paesi europei, Belgio e Grecia, permetterà di condividere metodi operativi e modelli di governance.
I partner
Il consorzio RETICULATE, guidato da Anci Toscana, comprende gli enti pubblici competenti per l’erogazione e la gestione del reddito di cittadinanza, l’INPS per la gestione delle politiche attive del lavoro, l’Agenzia Regionale della Toscana per il lavoro – ARTI, i Comuni di Capannori e Livorno, e 2 Società della Salute competenti per l’erogazione dei servizi sociali, quella Grossetana e quella Pistoiese, oltre agli/alle esperti/e tematici di IRS – Istituto di ricerca sociale, ESN – European Social Network e fio.PSD, la Federazione degli organismi per le persone senza dimora. ActionAid International, Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali della Grecia – Direzione contrasto alla povertà e Regione Toscana sono partner associati, che contribuiranno ad arricchire la sperimentazione
News & Aggiornamenti
Ripartire dalla partecipazione (RETICULATE)
Interviste alle persone senza dimora per il progetto Reticulate Quali barriere incontrano le persone senza dimora nell’accesso ai servizi? In che misura sono coinvolte nella costruzione del proprio percorso di supporto e assistenza? In che modo è possibile garantire...
Study Visit a Torino e Capannori
Proseguono le study visit per il progetto Reticulate Le buone pratiche di servizi alla grave marginalità adulta e interventi di inclusione sociale promosse dai Comuni italiani sono state al centro delle due recenti Study Visit 10-11 ottobre Comune di Capannori Il...
Study visits a Bruxelles e Atene
Progetto Reticulate - Study visits a Bruxelles e Atene fio.PSD, insieme agli altri partner del progetto Reticulate ANCI Toscana, ESN, Comune di Livorno, Comune di Capannori, SdS Pistoiese, SdS Grosseto, ARTI, IRS, ActionAid, ha partecipato alle study visits che si...
Primo incontro del progetto Reticulate
Il 16 dicembre alla Manifattura Tabacchi si è tenuto il lancio del programma Reticulate L’evento, in parte in presenza e in parte online, è stato aperto dai saluti istituzionali della Regione Toscana, ARTI, INPS e Anci Toscana Dopo la presentazione dell’iniziativa si...