
L’Osservatorio fio.PSD è lo sguardo attento e umano alle persone senza dimora e alla povertà abitativa che la Federazione vuole avere attraverso la vita associativa, l’analisi, i focus tematici, lo studio e le indagini portate avanti in maniera indipendente da esperti e ricercatori che fanno parte della Segreteria Nazionale e del Comitato Scientifico della Federazione
La fio.PSD occupa infatti una posizione privilegiata a livello nazionale sul fenomeno Homelessness grazie ai suoi oltre 120 soci che gestiscono in tutta Italia i servizi diretti alle Persone Senza Dimora (accoglienze notturne, mense, centri di ascolto, etc… per un elenco dettagliato vedi le Linee di Indirizzo)
Sia i servizi sia i beneficiari cambiano molto velocemente e seguono i cambiamenti demografici, i cicli economici e le crisi, i flussi migratori internazionali, i livelli di benessere e lo stato di salute della popolazione in generale
fio.PSD prova a mantenere uno sguardo attento e costante sulle persone che ogni giorno i servizi incontrano. Donne e uomini, giovani e adulti, italiani e stranieri, vecchi e nuovi profili. Una fetta di popolazione – senza dimora – che vive nella forma più estrema della povertà
Attraverso il Questionario soci 2017 (dati al 31 dicembre), abbiamo raccolto informazioni sia sui servizi esistenti, sia sulle persone senza dimora beneficiarie dei servizi gestiti direttamente dai nostri soci (cooperative sociali, comuni, associazioni, fondazioni, Caritas etc.). Di seguito presentiamo una sintesi dei risultati
I Servizi
Oggi il sistema di servizi alla homelessness si basa prevalentemente su:
- servizi di supporto ai bisogni primari (unità di strada, mense e distribuzione viveri, farmaci, kit per l’igiene)
- accoglienza (dormitori, alloggi transitori, comunità alloggio, alloggi protetti, centri di accoglienza)
- presa in carico (segretariato sociale, orientamento, inserimento lavorativo)
Inoltre, quasi 8 soci su 10 forniscono servizi per l’abitare, ovvero reperimento alloggi, intermediazione abitativa, housing first, cohousing; 7 su 10 promuovono l’inserimento lavorativo e borse lavoro; più di 6 su 10 offrono ai propri beneficiari una forma di sostegno economico una tantum e/o legata ad esigenze specifiche
Più della metà svolge attività di Tutela, in particolare nel campo della residenza anagrafica e della tutela legale. La maggior parte si occupa anche di interventi rivolti a stranieri come CAS e SPRAR, e il 51% delle organizzazioni aderenti alla nostra Federazione fornisce servizi nell’area della Salute, nella maggior parte dei casi si tratta di ambulatori psicologici, medici e specialistici e di cure infermieristiche
i servizi ai tempi del covid19
Le Accoglienze
Secondo quanto emerge dal nostro Osservatorio, i profili delle persone senza dimora che si rivolgono ai servizi stanno subendo dei mutamenti che denunciano la complessità del fenomeno della homelessness
I nostri soci hanno infatti osservato un aumento di fasce diversificate di popolazione particolarmente vulnerabili ed esposte al rischio di povertà, come le donne, i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, i malati gravi e/o in attesa di terapia, i disoccupati cronici e i working poor, gli stranieri in attesa di regolarizzazione, i (già) minori stranieri non accompagnati
Nello specifico i profili delle persone in grave emarginazione che si rivolgono ai servizi, il 79,4% dei nostri Soci dichiara di accogliere stranieri regolari, il 77,8% giovani tra i 18 e i 25 anni, il 76,2% persone con problemi alcol correlati
Più di 6 persone accolte su 10 presentano problemi giudiziari, problemi legati al permesso di soggiorno; numerosi anche i nuclei familiari, mentre i Soci dichiarano che 5 su 10 dei propri utenti sono rifugiati o persone con problemi di abuso di sostanze
In più di 4 casi seguiti dai servizi su 10 si tratta di donne vittime di violenza, 3 su 10 di persone vittime di discriminazione di genere, infine 2 su 10 sono minori stranieri non accompagnati
Attività in corso
- Monitoraggio qualitativo servizi grave marginalità (PON Inclusione/FEAD)
- Monitoraggio Community HFI
- La gestione dell'”emergenza freddo” ai tempi della pandemia
Attività più recenti
- Monitoraggio progetti Housing First Italia (2020)
- Staffing Homelessness Services in Europe (Studio monografico)
- L’impatto della pandemia sui servizi per le persone senza dimora, Instant Report (ITA-ENG)
- Monitoraggio nazionale fio.PSD-UniBo sullo stato di avanzamento dei servizi e degli interventi finanziati con Avviso 4/2016 Ministero LPS (2019-2020)
- Il futuro del FEAD: tra distribuzione e misure di accompagnamento
Per tenerti aggiornato sulla attività dell’Osservatorio fio.PSD iscriviti alla Newsletter e consulta il Menù riportato di seguito approfondendo il tema di tuo interesse
News & Approfondimenti
Radio 24 – Europa senza dimora – 20 Febbraio 2021
Europa senza dimora. Tra noi, 700mila invisibili di Gigi Donelli, Pascal Hansens e Alessandro Schirano La pandemia che da oltre un anno investe il mondo intero ha già messo in crisi molti sistemi sanitari, ed ha bruciato milioni di posti di lavoro In questo quadro...
Siamo Noi, TV2000 – 18 Febbraio 2021
Trasmissione del 18 Febbraio 2021 Ospiti a parlare di Housing First: "Maria" - utente del progetto Housing First Cristina Avonto - Presidente fio.PSD Massimo De Albertis - Comune di Torino
Newsetter fio.PSD – Febbraio 2021
Febbraio 2021 1. Storie di vite Si arricchisce con le storie di Anita, Piero, Antonio, Marco, Anna, Franco, Lucio e Giuseppe la nostra raccolta di Storie di vite dai territori Ringraziamo i Soci che ci hanno inviato i materiali ed invitiamo anche altri, Soci e...
Homelessness in Italia – VI volume della Collana
Il testo richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare la dimensione pubblica del fenomeno, problematizzando le condizioni alle quali diventa oggetto di intervento pubblico, le rappresentazioni sociali alla base della sua riconoscibilità come problema sociale, nonché le ricadute sulle politiche adottate per contrastarlo e sui servizi messi in campo
Le politiche di contrasto all’Homelessness: quale valutazione possibile?
Le politiche di contrasto all’Homelessness: quale valutazione possibile? fio.PSD è stata invitata a partecipare al seminario promosso dall'Associazione Italiana di Valutazione (AIV) che si terrà on line il prossimo 25 febbraio dalle ore 16:00 Per la prima volta il...
Appello al Governo e al Min. Orlando: E’ tempo di agire, ora!
COMUNICATO STAMPA “Temperature sotto zero, 25 morti in strada, la pandemia: i piani freddo e i dormitori non sono la soluzione, è tempo di agire, ora” Questo l’appello che Cristina Avonto, presidente della fio.PSD rivolge al nuovo governo e al Ministro del Lavoro ...
Repubblica – 11 Febbraio 2021
Dare una casa costa meno di averli in un dormitorio!
Anita
Anita - Storie di vite (3) Quando ho conosciuto Anita la sua immagine, per un certo tempo, mi è apparsa come sfocata, frammentata nei diversi tratti del suo carattere.* Vedevo una Anita euforica e colma di gratitudine; altre volte invece la sentivo fragile, in preda...
L’Europa delle persone senza dimora
L’on. Patrizia Toia, europarlamentare del gruppo Socialisti e Democratici, ha realizzato un video per sensibilizzare sul tema delle persone senza dimora, dando voce anche ad alcune realtà associative e istituzionali, in particolare del comune di Milano e ricordando...