
In Europa…
A livello Europeo l’attenzione sulla homelessness è forte e costante anche grazie ad una serie di reti e attori che ne promuovono il posizionamento nell’agenda politica della Commissione Europea – DG Occupazione Affari sociali e Inclusione
La fio.PSD segue e partecipa ai vari processi in quanto unico full member italiano della rete Feantsa e unico ente italiano certificato dall’HUB Housing First Europe
L'Homelessness in Europa
Definita come una condizione abitativa temporanea, insicura e di pessima qualità – oltre che di “sistemazione all’aperto” – si stima che la homelessness sia in aumento in tutti i paesi europei e riguardi circa 700.000 persone che vivono in questa condizione. Il dato è stimato (Feantsa 2021) poiché manca ancora oggi una misurazione oggettiva e omogenea a livello europeo. Ogni Stato membro infatti misura il fenomeno adottando la tipologia ETHOS e utilizzando differenti tecniche di rilevazione del dato (rilevazioni statistiche di livello nazionale o city count night point in time)
Le politiche europee promuovono linee di intervento generali e principi di libertà, dignità e diritti umani di base inquadrate nella strategia Europa 2030, rimandando agli Stati membri la responsabilità di adottare provvedimenti in tal senso
L’European Consensus Conference on Homelessness: Policy Recommendations of the Jury (2010) prima, e l’European Pillar of Social Rights (principio 19) recentemente, fanno della dimensione sociale dell’Unione europea una questione politica urgente
La piattaforma Europea per la lotta all'Homelessness
Il 21 Giugno 2021, nell’ambito della Conferenza di Alto Livello presso il Centro Cultural de Belém (CCB) è stata lanciata la European Platform to Combat Homelessness, il segnale di maggior attenzione politica che il tema dei Senza Dimora abbia mai ricevuto sulla scena dell’UE
La “Dichiarazione di Lisbona sulla piattaforma europea per la lotta contro la mancanza di una fissa dimora”, rappresenta un importante documento politico e di intenti. Per la prima volta le istituzioni europee, FEANTSA (Federazione Europea delle organizzazioni nazionali che lavorano con persone senza dimora), i governi dell’UE, tra cui l’Italia, e la società civile si sono impegnati per lavorare insieme nella lotta contro la mancanza di una dimora e, in occasione di una conferenza tenutasi a Lisbona il 21 giugno 2021, hanno lanciato questa iniziativa
Gli obiettivi:
- Nessuno deve dormire per strada per mancanza di alloggi di emergenza accessibili, sicuri e adeguati;
- Nessuno deve vivere in un alloggio di emergenza o provvisorio oltre il tempo necessario per passare a una soluzione abitativa permanente;
- Nessuno deve lasciare un’istituzione (ad es.: carcere, ospedale, struttura di accoglienza) senza che gli sia offerto un alloggio adeguato;
- Lo sfratto va evitato il più possibile, e nessuno deve subirlo senza essere aiutato, laddove necessario, a trovare una soluzione abitativa adeguata;
- Nessuno deve essere discriminato a motivo della sua condizione di senza dimora
I principali strumenti
Nell’ambito della politica di coesione 2021-2017, tra i principali strumenti per contrastare la homelessness oggi a disposizione dei paesi membri:
- Fondo sociale europeo (FSE+) riunisce quattro strumenti di finanziamento che erano separati nel periodo di programmazione (il Fondo sociale europeo (FSE), il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD), l’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile e il programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI)
- Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
Nell’ambito delle azioni per le disuguaglianze sociali e la povertà, gli Stati membri devono destinare almeno il 25% delle proprie risorse del FSE+ alla promozione dell’inclusione sociale
La fio.PSD in Europa
fio.PSD è l’unico full member italiano di FEANTSA, la rete europea delle organizzazioni che lavorano nel settore delle Homelessness e fa parte dei Thematic Clusters con 8 esperti italiani in materia di lavoro, migrazione, housing, discriminazioni etc…
Partecipiamo attivamente al FEAD Network
Siamo stakeholder al Thematic Network on Inclusion
Aderiamo all’osservatorio Housing Rights Watch
Siamo partner dell’Hub Housing First Europe
I progetti di fio.PSD in Europa
fio.PSD è partner italiano dei seguenti progetti (ERASMUS e REC) che hanno come oggetto il miglioramento della formazione professionale e l’innovazione sociale dei servizi alla homelessness:
News & Aggiornamenti
Seminario sul Diritto alla Casa in Italia
Avenues to advance housing rights in an Italian context Il giorno 30 Ottobre alle 10.00 si è svolto il seminario online, promosso dall'Housing Right Watch, Avenues to advance housing rights in an Italian context sulle diverse strade per promuovere il diritto alla casa...
V panoramica su Housing Exclusion in Europe
Housing Exclusion in Europe Foundation Abbé Pierre hanno presentato la V panoramica sull'Housing Exclusion in Europa Secondo le stime della Fondazione Abbé Pierre e FEANTSA, circa 700.000 persone sono senza dimora nell'Unione Europea con un aumento del 70% negli...
Il diritto all’abitare in Italia
Il diritto all'abitare Il Diritto all'abitare è da sempre un tema su cui la Federazione insieme ai suoi soci si impegna in ogni possibile strada Il documento che abbiamo elaborato grazie al prezioso contributo del socio Avvocato di strada ripercorre il quadro...
Rapporto EOH sulla Qualità dei Servizi
Nota fio.PSD su “La regolazione e la qualità dei servizi alla Homelessness in Europa” Di Caterina Cortese Lo studio comparativo pubblicato da Feantsa in un numero monografico intitolato “ The Regulation and Quality of Homelessness Services - Comparative Report...
Report Feantsa Youth Study Session 2019
Dal 19 al 23 novembre si è tenuta a Budapest la Youth Study Session 2019, il corso di formazione di 5 giorni sui giovani senza dimora, promosso da Feantsa con il sostegno del Consiglio d’Europa La study session ha lo scopo di creare network, condividere prassi e...
CS: La fio.PSD incontra gli Europarlamentari
COMUNICATO STAMPA La fio.PSD incontra gli Europarlamentari e rilancia la campagna #Homelesszero Nella giornata di ieri Martedì 15 ottobre 2019 presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, la presidente Cristina Avonto e il vice presidente Alessandro Pezzoni si...
15 Ottobre, Bruxelles – incontro con Euro Parlamentari
Si stima che in Europa vivano circa 700.000 persone senza dimora, il 70% in più rispetto a un decennio fa, più di 55.000 sono in Italia E' pertanto necessaria una maggior attenzione politica Il 15 ottobre, il Consiglio Direttivo di FEANTSA (la Federazione europea...
100 miliardi per i fondi FSE+
100 miliardi per i fondi ESF+ è quanto è stato annunciato dalla commissaria europea Marie Anne Paraskevas alla Conferenza di Porto di Feantsa L'Italia è stata inoltre menzionata ed elogiata quale best practice per la programmazione e l'uso integrato di...
IV panoramica su Housing Exclusion in Europe
Si avvicina la scadenza del 2020 per le politiche di coesione dell'Unione europea, tuttavia l'obiettivo della lotta contro la povertà e l'esclusione sociale entro il 2020 - rimane irraggiungibile. Con questo 4° rapporto sui senza dimora e l'esclusione abitativa,...
Indagine comparativa sui servizi per le persone senza dimora in Europa
fio.PSD ha partecipato all’indagine comparativa promossa da FEANTSA, dedicata all’analisi dei servizi per le persone senza dimora in 16 Paesi europei (Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Irlanda, Svezia, Regno Unito, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia,...
Giovani senza dimora. Guida alle buone pratiche
Giovani senza dimora. Guida alle buone pratiche Documento finale Progetto Erasmus+ Point: Home Si è concluso il progetto Erasmus+ “Point:Home”, dedicato alla formazione specialistica di operatori del settore della grave marginalità giovanile Il progetto ha visto la...
Newsletter fio.PSD – Febbraio 2019
Newsletter di fio.PSD Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano Non leggi bene la mail? Apri con il tuo browser Febbraio 2019 1....
Povertà abitativa – Housing exclusion
Al di là dei dati: persone senza dimora e povertà abitativa Una lettura del Terzo Rapporto sull’Housing Exclusion in Europa (2018) di Caterina Cortese Ufficio Formazione, Ricerca e Innovazione - fio.PSD Lo scorso 21 marzo, fio.PSD ha partecipato alla presentazione del...
Newsletter fio.PSD – Dicembre 2018
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"><!-- [et_pb_line_break_holder] --><html><!-- [et_pb_line_break_holder] --> <head><!-- [et_pb_line_break_holder]...
Housing for Health Outcomes: report da Lione
People live in society. They do not live in mental health services Promozione umana, resilienza, prevenzione, motivazione, comunità, diritto all’abitare Queste le parole chiave al centro del Workshop “Housing for Health Outcomes: European Exchange” (Joint...