RICERCA NAZIONALE SULLE CONDIZIONI DELLE PERSONE SENZA DIMORA
Fio.PSD ha promosso con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Caritas Italiana e Istat il Piano di ricerca nazionale sul mondo della grave emarginazione in Italia, che ha l’obiettivo di definire un quadro di conoscenza su:
La grave emarginazione adulta è un fenomeno presente in tutte le società occidentali nonostante lo sviluppo economico che esse hanno avuto dal dopoguerra ad oggi.
- È il frutto di processi di impoverimento e di esclusione sociale che affligge un numero di persone sempre crescente e di ogni provenienza
- Si manifesta come un fenomeno complesso in cui sono coinvolti aspetti del lavoro, dell’abitare, ma anche le capacità stesse della persona di fronteggiare validamente i percorsi di esclusione
- I percorsi di reinserimento, pertanto si sostanziano in azioni di supporto nella risposta ai bisogni primari (mangiare e dormire), oltre a forme di “aggancio” e di accompagnamento sociale verso stadi progressivi di riabilitazione alla vita autonoma nella comunità.
L’homelessness soffre da tempo di una cronica assenza di attenzione da parte del legislatore per la mancanza di consapevolezza della sua specificità anche a causa della mancanza di una sua stima precisa ed aggiornata.
La ricerca segue ed integra quella avvenuta circa dieci anni fa e che diede come risultato una calcolo di 17mila persone presenti in Italia in condizione di grave emarginazione (presenza in strada nella notte del 14 marzo 1999).
In questi anni il numero è certamente cresciuto ma si è di fatto assistito al progressivo affievolirsi, spesso quasi sino alla scomparsa, delle politiche pubbliche non meramente emergenziali a sostegno delle persone senza dimora.
La ricerca è sintesi e ripartenza di una nostra azione ormai ultra decennale di tutela e promozione delle persone senza dimora e costituisce una grande opportunità che è data a loro ed ai nostri servizi per riportare attenzione e consapevolezza sul problema e per coinvolgere e rendere più responsabili i decisori politici, ad ogni livello istituzionale
Finito questo complesso processo di ricerca potremo dire di avere:
- censito l’insieme dei servizi che in Italia si occupano di senza dimora, favorendone anche un collegamento
- approfondito una lettura di come essi sono organizzati, e dell’offerta alle persone (senza dimora in particolare)
- una stima accurata del numero di persone senza dimora che frequentano tali servizi
- una fotografia molto approfondita dei loro profili e dei processi che hanno condotto in quella condizione di grave emarginazione
News & Aggiornamenti
Una, nessuno, centomila
UNA, NESSUNO, CENTOMILA Una è quella che quasi ogni giorno ci segnalano cittadini sensibili, nessuno sono tutti gli altri perché invisibili per la società, centomila il recente dato Istat basato sulle residenze fittizie L’Istat rileva che le persone senza fissa*...
Le politiche di contrasto all’Homelessness: quale valutazione possibile?
Le politiche di contrasto all’Homelessness: quale valutazione possibile? fio.PSD è stata invitata a partecipare al seminario promosso dall'Associazione Italiana di Valutazione (AIV) che si è tenuto il 25 febbraio 2021 Per la prima volta il tema delle persone senza...
Aggiornamento indagine InStrada
Il Covid-19 ha reso tutto ancora più difficile visto lo spostamento online di tutte le richieste riguardanti documenti e prestazioni. Per le persone senza dimora è cruciale la presenza di uno sportello ad accesso diretto dove sia possibile presentare le proprie istanze senza dover richiedere un appuntamento online o al telefono. Poter navigare su internet e il possesso di un telefono non sono elementi scontati per chi vive in contesti di forte marginalità.
Ethos – La classificazione dei Senza Dimora e della Esclusione Abitativa
ETHOS Classificazione Europea sulla grave esclusione abitativa e la condizione di persona senza dimora FEANTSA ha sviluppato ETHOS, una Classificazione europea dei Senza Dimora e dell'esclusione abitativa. come mezzo per migliorare la comprensione e la...
Newsletter – Luglio/Agosto 2014
In questo numero: 1. fio.PSD in Italia2. Housing First Italia3. news dall'Europa4. ebook Istat5. chiusura estiva
Ebook Istat sulla Ricerca
Con piacere segnaliamo che Istat il 27 luglio ha diffuso l'e-book "La ricerca nazionale sulla condizione delle persone senza dimora in Italia", edito della collana Metodi Il volume diffonde i principali risultati di metodo e di stima della prima ricerca nazionale...
13 dicembre a Torino
Il 13 dicembre 20eventi sarà a Torino I Dati della Ricerca Nazionale sui Senza Dimora alle ore 14,00 presso Città di Torino, Direzione Servizi Sociali, Servizio Adulti in Difficoltà, via Bruino 4 Scarica il volantino
il 17 Ottobre siamo stati al Parlamento Europeo
Il 17 ottobre fio.PSD ha partecipato al Convegno: "Homelessness e Ricerca: conoscere per comprendere e progettare. La Ricerca in Italia a confronto con le proposte della UE" Al Convegno promosso da ALDE hanno partecipato gli On. Rinaldi e Balzani, Istat, Feantsa e...
Il 9 ottobre ore 10.00, diretta streaming da Roma
Ci siamo! Martedì 9 ottobre, alle 10.00 presso l’Aula Magna di ISTAT in via Balbo 14 - Roma, si terrà l’evento che attendiamo da tempo e per il quale tutte le persone coinvolte nella ricerca hanno investito tempo, energie ed entusiasmo. L’incontro è aperto al pubblico...
3 novembre 2012: presentazione della ricerca nazionale sulle persone senza dimora
Questo video è l'estratto da un filmato più lungo sulle interviste alle Persone Senza Dimora, realizzate in occasione della Ricerca Nazionale sulle condizioni delle Persone Senza Dimora. La ricerca è stata promossa da fio.PSD in partnership con il Ministero del Lavoro...