La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Settembre 2022 – Newsletter fio.PSD
Settembre 2022 1. Lettera aperta ai leaders Il 1 settembre abbiamo chiesto ai leaders dei principali partiti quale impegno intendono prendere in merito ai seguenti temi Esclusione abitativa e case accessibili Sostegno al reddito Povertà...
Povertà energetica e cambiamento climatico
Povertà energetica e cambiamento climatico: una sfida per i servizi all’homelessness L’aumento senza precedenti dei costi dell’energia, riscontrato negli ultimi anni e acuito dalla crisi ucraina, sta avendo notevoli conseguenze sulla situazione economica e sociale del...
Conclusa la fase di analisi dei progetti (PNRR)
Si è conclusa la prima fase di analisi dei progetti presentati dagli ambiti territoriali sulle linee di Housing first e temporaneo e dei Centri di Servizio, relativi ai fondi Next generation Eu PNRR La Federazione è impegnata in una azione di supporto al Ministero nel...
Notte dei Senza Dimora 2022
17 ottobre Giornata Mondiale di Lotta alla Povertà La "Notte dei Senza Dimora" 2022 In occasione della Giornata mondiale di lotta alla povertà, istituita dall’ONU nel 1992 e che ricorre ogni anno il 17 ottobre, segnaliamo le varie iniziative che vengono...
Report ESPANET 2022
Il 2 e il 3 settembre abbiamo partecipato a due sessioni di lavoro della conferenza 2022 di ESPANET dal titolo “La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità” ESPAnet Italia è una rete di studiosi di politiche sociali che valorizza...
Elezioni 2022 – Lettera ai leaders dei partiti
Lettera aperta ai leaders dei principali partiti Il 25 settembre si terranno le elezioni politiche, votazioni che avvengono dopo oltre 2 anni di emergenza pandemica, crisi economica e sociale che hanno aumentato gravissime situazioni di marginalità e povertà Da...
Il Fatto Quotidiano – 30 agosto
Senza fissa dimora, da gennaio 241 morti: “I programmi di governo diano ascolto ai loro diritti, che sono negati” A dirlo sono i dati diffusi dalla Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora. Il trend è in peggioramento: nel 2020, i clochard...
Avvenire – 11 agosto
L'allarme . Strage dei senza dimora, un morto ogni giorno dall'inizio dell'anno Denuncia della fio.PSD: gli homeless non muoiono solo di freddo, ma in tutte le stagioni.Caritas: uno scandalo, va usato il patrimonio immobiliare pubblico. Sant'Egidio: tutti possiamo...
L’Espresso – 8 agosto
Milano, la città dei senzatetto dimenticati, alla mercé delle bande Cresce il numero dei senzatetto e delle violenze. Abbandonati in strada, terrorizzati dai clan. E usati come prestanome di Pietro Mecarozzi 08 AGOSTO 2022 Per Giorgio questa è la decima estate che...