La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Housing First si conferma il miglior approccio
L’Housing First si conferma il miglior approccio
Il 27 Ottobre abbiamo presentato i risultati del Monitoraggio condotto nel periodo 2017-2019 su 31 progetti del Network Housing First Italia
420 persone dalla strada alla casa riconquistano i loro Diritti
Al via il progetto di indagine InStrada
InStrada per conoscere chi è senza dimora Ha preso il via il progetto InStrada per conoscere chi è senza dimora, i cui partner di progetto sono European University Institute, la Fondazione Roberto Franceschi e fio.PSD InStrada nasce dalla necessità di scendere sul...
fio.PSD alla Feantsa (Online) Conference 2020
Feantsa Conference 2020 Dal 5 al 9 ottobre si è svolta in modalità online la FEANTSA Conference 2020; sono stati ospitati tre webinar al giorno alle e la fio.PSD ha partecipato con due relazioni: Women's Homelessness - Mercoledì 7, ore 10.00 - Maria Luisa Pontelli...
Redattore Sociale – 20 Ottobre 2020
Che ne sarà dei senza dimora con il coprifuoco? L'appello di Cristina Avonto, presidente della Fiopsd: “Non potrà essere rispettato da chi non ha una casa. Bisogna trovare soluzioni veloci”. Lettera ai presidenti di regione con una richiesta di confronto...
Seminario sul Diritto alla Casa in Italia
Avenues to advance housing rights in an Italian context Il giorno 30 Ottobre alle 10.00 si è svolto il seminario online, promosso dall'Housing Right Watch, Avenues to advance housing rights in an Italian context sulle diverse strade per promuovere il diritto alla casa...
Una luce nella Notte dei Senza Dimora 2020
Una luce nella Notte dei Senza Dimora 2020 COMUNICATO STAMPA In diverse città d’Italia (Palermo, Rovigo, Roma, Padova, Napoli, Varese, Bologna), nonostante il grande momento di difficoltà legato al Covid-19, anche quest’anno vengono organizzati eventi, incontri...
Newsletter fio.PSD – Ottobre 2020
Ottobre 2020 1. Ripartite le Formazioni Ha ripreso il via, con slancio e nuove iniziative, l’offerta formativa della Federazione; sono sempre di più le realtà del pubblico e del privato che ci richiedono Formazioni ad hoc su diversi temi: progettazione...
Lettera ai Presidenti di Regione
Lettera ai Presidenti di Regione dalla Pres. Avonto ai Presidenti delle Regioni, agli assessori alle Politiche Sociali e alla Salute* Oggetto: Considerazioni relative alle sfide future nel contrasto alla grave marginalità adulta. Gentile Presidente, desideriamo...
8 proposte al Governo sul RdC con Alleanza
Ecco le 8 proposte che con Alleanza contro la povertà in Italia facciamo al governo per ridisegnare il Reddito di cittadinanza verso una forma più equa, inclusiva e attenta alle nuove emergenze sociali nate con la pandemia 1) Incrementare il sostegno economico...
La Formazione riprende…
Ha ripreso il via, con slancio e nuove iniziative, l'offerta formativa della Federazione Sono sempre di più le realtà del pubblico e del privato che ci chiedono Formazioni ad hoc su diversi temi: progettazione PON, Housing First, Accompagnamento e Servizi, Linee di...