Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.
Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora
Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.
La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.
Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.
Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali
News & Aggiornamenti
Bando corso di formazione gratuito “OPERATORE corso 2 e 4”
Ricominciano, nell'ambito del progetto Take me home, promosso da Società Umanitaria, La Locomotiva Onlus, e fio.PSD, i corsi di “OPERATORE” per le 2 ultime edizioni;i corsi in e-learning si svolgono in modalità sincrona per n. 4 ore in 2 giorni a settimana di...
Abitare i confini – 14/16 dicembre 2020
Nei giorni lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 dicembre 2020, si svolgerà il convegno (interamente in modalità on-line) “Abitare i confini”, organizzato da ASP Città di Bologna e Comune di Bologna con la Rivista Animazione Sociale. La fio.PSD interverrà, con la...
Gli effetti della pandemia sui Servizi
Che cosa è cambiato per gli oltre 55mila senza dimora all’indomani del Lockdown e dell’appello responsabile #iorestoacasa?
Lo spiega un gruppo di ricercatori sociali che grazie alla collaborazione della rete fio.PSD e Caritas, ha intervistato oltre trenta referenti di servizi rivolti alle persone senza dimora in diverse città italiane (Roma, Torino, Napoli, Trento, Ancona, Ragusa, Cagliari).
Fa.C.E.D.
PsyPlus
FEAD Case Studies 2020 – Italia presente (Pisa/fio.PSD)
Nello speciale Case Studies relativo alla pandemia Coronavirus si trova una breve descrizione di otto casi di studio provenienti da Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Italia, Lituania, Portogallo e Svezia; per l’Italia è presente Pisa con la Società della Salute (socio fio.PSD); a loro stato chiesto loro di consultarsi con le persone responsabili dello sviluppo e del monitoraggio dei programmi coinvolti
Newsletter fio.PSD – Novembre 2020
Novembre 2020 1. Risultati monitoraggio Housing First 420 persone dalla strada alla casa riconquistano i loro Diritti Il 27 Ottobre abbiamo presentato i risultati del Monitoraggio condotto nel periodo 2017-2019 su 31 progetti del Network...
Intervista su Covid-19 e vulnerabilità per OMS (WHO)
L’impatto della pandemia e dei servizi di distanziamento sociale sulla comunità dei senza dimora Intervista di Michele Marra, epidemiologo sociale, all'interno delle attività del progetto COVID-19, Italy and Vulnerabilities della regione europea dell’Organizzazione...
Conferenza Stampa: i risultati dell’Housing First
Il giorno 27 Ottobre si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione dei dati dell'Housing First "In questi anni di sperimentazione l’Housing First ha dimostrato che può salvare la vita alle persone Senza Dimora! Nessuno viene abbandonato, si coinvolge una comunità...
Housing First si conferma il miglior approccio
L’Housing First si conferma il miglior approccio
Il 27 Ottobre abbiamo presentato i risultati del Monitoraggio condotto nel periodo 2017-2019 su 31 progetti del Network Housing First Italia
420 persone dalla strada alla casa riconquistano i loro Diritti

















