Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.
Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora
Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.
La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.
Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.
Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali
News & Aggiornamenti
Aggiornamento indagine InStrada
Il Covid-19 ha reso tutto ancora più difficile visto lo spostamento online di tutte le richieste riguardanti documenti e prestazioni. Per le persone senza dimora è cruciale la presenza di uno sportello ad accesso diretto dove sia possibile presentare le proprie istanze senza dover richiedere un appuntamento online o al telefono. Poter navigare su internet e il possesso di un telefono non sono elementi scontati per chi vive in contesti di forte marginalità.
Repubblica – 7 Febbraio 2021
Torino, una rete di piccole case per convincere i clochard a lasciare i portici di Jacopo Ricca, Repubblica Torino Appartamenti da condividere, ma anche piccoli spazi dove dormire senza essere costretti alle grandi camerate dei dormitori tradizionali. Il nuovo modello...
La Voce e il Tempo – 7 febbraio 2021
Covid-19 e disuguaglianze: quale impatto sui senza dimora?
Articolo di Eleonora Gnan, pubblicato su Welforum l'11 gennaio 2021 #IoRestoaCasa. Così recitava l’hashtag più condiviso durante la prima ondata della pandemia. Ma chi una casa non ce l’ha? Le persone senza dimora sono tra i gruppi sociali più vulnerabili e...
Protetto: LEP – Consultazione Soci fio.PSD
Fondazione San Giuseppe dei falegnami
Caritas diocesana di Termoli – Larino
Primi risultati del progetto Housing First a Roma
Primi risultati del progetto Housing First a Roma Comunicato Stampa a cura di Cisco, Comunità di Sant’Egidio e fio.PSD A un anno dall’ingresso di due persone nel primo appartamento, il progetto rivolto al reinserimento sociale delle persone senza dimora ha...
Presentazione della Community italiana dell’Housing First (HFI)
La Community Housing First Italia (HFI) nasce per “dare casa” all’Housing First in Italia, valorizzando il percorso dei “pionieri” -membri del Network Housing First Italia- che hanno costruito dal basso, con coraggio e determinazione, le condizioni per introdurre nel nostro paese questo approccio innovativo
Corso di formazione gratuito “VOLONTARIO”
Corso di formazione gratuito “VOLONTARIO" Mentre sono iniziati i due corsi di operatore nella data prevista del 25 gennaio, si aprono le iscrizioni al prossimo corso di formazione "Volontario" da n. 50 ore previsti uno a marzo e l'altro ad ottobre...


















