Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.
Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora
Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.
La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.
Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.
Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali
News & Aggiornamenti
Newsletter fio.PSD – Aprile 2022
Aprile 2022 1. Storie di Vite (11) Valerio Incontro per la prima volta Valerio durante il lockdown, dormiva in una roulotte abbandonata senza servizi parcheggiata dietro un palazzone popolare. Era l’unica soluzione trovata appena uscito dal...
Il 100% degli utenti Housing First Roma mantiene la casa
Il Progetto Housing First Roma, finanziato da CISCO e portato avanti dalla Comunità di Sant'Egidio in partenariato con fio.PSD, continua Oggi sono 27 le persone senza dimora accolte in casa e con ciascuna di loro gli operatori sociali e i volontari portano avanti un...
Primo ciclo di incontri del progetto OSYR
ONLINE SUPPORT FOR YOUTH AT RISK 1° ciclo di incontri di formazione 28-29-30 MARZO 2022- Barcelos (Portogallo) Dal 28 al 30 marzo si sono svolte il primo ciclo di incontri formativi, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Online Support for Youth at Risk”. I partner si...
Evento chiusura “Rotte del Gusto”
Valerio
Valerio – Storie di vite (11) Il primo incontro dopo il carcere Incontro per la prima volta Valerio durante il lockdown, dormiva in una roulotte abbandonata senza servizi parcheggiata dietro un palazzone popolare. Era l’unica soluzione trovata appena uscito dal...
PNRR: la Missione 6 per i senza dimora
Missione 6 del PNRR Le prospettive per le persone senza dimora nella riforma dell’assistenza territoriale La Missione 6 “Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede alcune importanti opportunità di intervento sul tema della homelessness. La...
Il diritto degli anziani ad un alloggio adeguato: sfida e buone pratiche in Italia
Anziani senza dimora in Italia Al fine di supportare FEANTSA e AGE Platform Europe nella risposta ad un Esperto Indipendente delle Nazioni Unite sul godimento di tutti i diritti da parte delle persone anziane, la fio.PSD ha redatto una relazione sul diritto a un...
Rapporto ISMERI – Interventi contro la povertà estrema
Report di valutazione indipendente del PON Inclusione FSE 2014/2020 È stato pubblicato il Report di valutazione indipendente relativo agli interventi contro la povertà estrema finanziati dal PON Inclusione FSE 2014/2020, affidato ad Ismeri Europa su incarico del...
Evento annuale del PON Inclusione
Verso una nuova cultura dell'inclusione, il contributo europeo e la risposta dell'Italia Evento annuale del PON Inclusione Si è svolto il 30 marzo in modalità online l'evento annuale del PON Inclusione L’evento, dal titolo “Verso una nuova cultura dell’inclusione. Il...
Newsletter fio.PSD – Marzo 2022
Marzo 2022 1. Programmazione 2021-2023 Programmazione 21/23 (PNRR-PrIns-Fondo Povertà-Avviso 4) Dall’inizio dell’anno abbiamo incontrato e dialogato con oltre 1.000 persone da 8 regioni, 90 comuni e oltre 50 enti di terzo settore Abbiamo...



















