La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Welforum – 6 maggio 2020
Migranti senza dimora: l’impatto nei sistemi di accoglienza in Italia Roberta Pascucci | 6 maggio 2020 Lo scorso Febbraio 2020, fio.PSD ha diffuso tra i suoi soci una indagine su “Migranti Senza Dimora: le risposte dei servizi di accoglienza in Italia” con l’obiettivo...
BBC World News – 15 Aprile 2020
Oggi siamo stati ospiti della BBC World News delle ore 10.00 per parlare dei senza dimora in Italia ai tempi del Coronavirus
Commissione Sinodale per la Diaconia
fio.PSD domanda, Protezione Civile risponde…
Ai Comuni la responsabilità degli interventi!
Ieri, 9 Aprile, è pervenuta la risposta all’appello inviato la scorsa settimana alla Protezione Civile Nazionale
Riteniamo importante avere ricevuto riscontro dalla Protezione Civile, che ringraziamo, e ne pubblichiamo i contenuti per facilitare eventuali azioni che spettano ai livelli regionali e locali
Speciale Coronavirus #1 – Newsletter
Carissima/o la fio.PSD è vicina in questi giorni estremamente difficili a tutti coloro che vivono in strada, a tutti gli operatori sociali nei diversi servizi delle realtà socie e non, a tutti i volontari e i cittadini che ogni giorno ci contattano mostrando...
Servizi a Roma in emergenza Covid-19
Testo da inserire (cosa e a cura di chi, as esempio) Questa pagina è ottimizzata per desktopSu smartphone e tablet si consiglia la visualizzazione orizzontale [gdoc...
Il Fatto Quotidiano – 7 aprile 2020
Coronavirus, a Torino dormitori dei senzatetto diventati focolai: “Anche operatori contagiati. Misure oggi? Tardive, situazione già esplosa” di Simone Bauducco | 6 APRILE 2020 “Ci siamo dovuti prendere il Virus per far capire che c’era un problema nel...
Lettera a Mattarella e Conte
Persone senza dimora ed emergenza Covid-19
Richiesta e proposta interventi urgenti a protezione della popolazione
MEMO Grandi Magazzini Culturali – 4 aprile 2020
SI FA PRESTO A DIRE #IORESTOACASA. AMBIGUITÀ DI UN HASHTAG DI FRANCESCA MARTINENGO IDEE 4 Aprile, 2020 Se ci pensate, in questo periodo non esiste hashtag più ambiguo di #iorestoacasa. Non solo, ma, sempre se ci pensate bene, anche più triste: perché, chi una casa non...
Repubblica – 4 aprile 2020
Covid 19 nei dormitori, 45 senza dimora positivi al virus: “Qui la situazione è fuori controllo” La fio.PSD (Federazione Italiana Organismi Persone Senza Dimora) denuncia decine di casi in 12 città del Centro-Nord: “Senza case per la quarantena si rischia l’aumento...