La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Newsletter fio.PSD – Luglio/Agosto 2020
Luglio/Agosto 2020 1. Seminario 4 Giugno Il giorno 4 Giugno 2020 si è svolto l’evento online IL CAMBIAMENTO POSSIBILE nel corso del quale la fio.PSD, insieme all’Univ. di Bologna – Dip. di Scienze Politiche e Sociali e ad alcuni ambiti territoriali coinvolti...
Chiuso il primo ciclo di lavori
Nella prima metà di giugno si è chiuso il primo ciclo di lavoro della fio.PSD all’interno del progetto Take Me Home realizzato in partnership con La Società Umanitaria e La Locomotiva Onlus di Napoli La finalità è quella di formare volontari ed operatori degli enti...
4 Giugno 2020 – Il cambiamento possibile
Il cambiamento possibile Governance e servizi rivolti alle persone in grave marginalità adulta tra pratiche territoriali e sfide al futuro Il giorno 4 Giugno 2020 si è svolto l'evento online Il cambiamento possibile nel corso del quale la fio.PSD, insieme all'Univ....
Scarp de’ Tenis – 14 giugno 2020
Newsletter fio.PSD – Maggio 2020
Newsletter di fio.PSD Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano Non leggi bene la mail? Apri con il tuo browser Maggio 2020 1. Vademecum Residenza In un momento di emergenza...
Reddito di Emergenza – REM
Il Reddito di Emergenza è il nuovo strumento, previsto nel Decreto Rilancio varato il 13 maggio 2020, che ambisce a tutelare i nuclei familiari, non coperti dagli attuali interventi di aiuto, in condizioni di difficoltà economica come conseguenza della pandemia Covid-19
Il diritto all’abitare in Italia
Il diritto all'abitare Il Diritto all'abitare è da sempre un tema su cui la Federazione insieme ai suoi soci si impegna in ogni possibile strada Il documento che abbiamo elaborato grazie al prezioso contributo del socio Avvocato di strada ripercorre il quadro...
Nota fio.PSD alle proposte di Alleanza contro la Povertà
In queste ultime settimane molti esperti e studiosi si stanno interrogando su quali siano gli strumenti e le misure da mettere in atto per sostenere le persone più fragili. Il Documento di Alleanza contro la povertà ci sembra andare nella giusta direzione e ha il...
Vademecum Residenza per i Senza Dimora
La Residenza e l’iscrizione anagrafica rappresentano per ogni cittadino la certificazione di “esistere”, di essere portatori di diritti soggettivi fondamentali e di avere la garanzia di poterli esercitare. Per le persone senza dimora, la residenza anagrafica rappresenta un passo ancora più importante, perché ad essa si collega la possibilità di usufruire dei servizi sanitari, socio-assistenziali e abitativi, erogati dagli enti locali.
I servizi di accoglienza ai tempi del Covid-19
In questi ultimi mesi abbiamo cercato di essere a fianco dei nostri Soci con azioni di vicinanza, prossimità e confronto, per raccogliere informazioni e costruire insieme a loro azioni di advocacy e tutela per le persone senza dimora Ad oggi la maggior parte del...