Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.
Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora
Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.
La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.
Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.
Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali
News & Aggiornamenti
Il mio cane è la mia casa!
Webinar sul tema Homelessness e animali da compagnia Giovedì, 8 ottobre⋅09:30 – 11:30 Alcuni studi nel Regno Unito hanno evidenziato l'importanza del possesso di animali domestici, soprattutto per le persone isolate e socialmente escluse Gli animali domestici, e...
Protetto: Corso di formazione per progetti PON Inclusione
Bando corso di formazione gratuito “VOLONTARIO corso 3”
Nell'ambito del progetto Take me home, promosso da Società Umanitaria, La Locomotiva Onlus, e fio.PSD, è stato pubblicato un bando per l'ammissione al Corso di Formazione di Volontario per i Senza Dimora Il corso, costituito da fasi teoriche e soprattutto...
Corriere #Buonenotizie – 15 Settembre 2020
ABC della povertà in Europa e in Italia
La rete CILAP-EAPN Italia, impegnata nel contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, ha rilasciato il Poverty Watch 2020, un libretto sulla condizione di povertà in Europa e in Italia, a cura di Giulia Segna (EUISG Group) e finanziato annualmente dalla Commissione europea attraverso il network EAPN
Newsletter fio.PSD – Settembre 2020
Settembre 2020 1. Seconda tranche Avviso 4 (50 milioni) Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha confermato il secondo finanziamento di 50 milioni agli interventi per il contrasto alla grave marginalità adulta Il decreto con cui è stata avviato il...
Seconda tranche (50 milioni) PON Inclusione – Avviso 4
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha confermato il secondo finanziamento di 50 milioni agli interventi per il contrasto alla grave marginalità adulta
Wecare: questionario post-covid 19
Breve ricognizione finalizzata a raccogliere informazioni sulla riapertura-riavvio dei servizi per PSD in condizioni di maggior sicurezza e regolarità in periodo COVID 19 - FASE 2. Ad oggi sono presenti normative regionali e/o comunali, Linee guida, Vademecum ...
V panoramica su Housing Exclusion in Europe
Housing Exclusion in Europe Foundation Abbé Pierre hanno presentato la V panoramica sull'Housing Exclusion in Europa Secondo le stime della Fondazione Abbé Pierre e FEANTSA, circa 700.000 persone sono senza dimora nell'Unione Europea con un aumento del 70% negli...
Newsletter fio.PSD – Luglio/Agosto 2020
Luglio/Agosto 2020 1. Seminario 4 Giugno Il giorno 4 Giugno 2020 si è svolto l’evento online IL CAMBIAMENTO POSSIBILE nel corso del quale la fio.PSD, insieme all’Univ. di Bologna – Dip. di Scienze Politiche e Sociali e ad alcuni ambiti territoriali coinvolti...

















