
L’Osservatorio fio.PSD è lo sguardo attento e umano alle persone senza dimora e alla grave emarginazione adulta
Fanno parte dell’Osservatorio fio.PSD diversi esponenti del mondo del terzo settore, professionisti del sociale, formatori, esperti e ricercatori della Segreteria Nazionale e del Comitato Scientifico della Federazione. Portiamo avanti attività, progetti, studi, indagini e incontri sul fenomeno della homelessness, sui sistemi di accoglienza e sulle politiche di contrasto alla grave marginalità
Principali topics sono: la povertà estrema, i sistemi di accoglienza, il diritto alla casa e le forme dell’abitare, l’Housing First, le specificità del fenomeno, le storie di vita e i percorsi di accoglienza, la salute e l’integrazione socio-sanitaria, i servizi territoriali e il lavoro di comunità, i servizi in un’ottica di genere, le politiche di contrasto alla grave marginalità adulta e le innovazioni sociali, i sistemi regionali di accoglienza
Il nostro obiettivo è promuovere conoscenza e raccomandazioni di policy per i decisori politici per favorire la programmazione di interventi che restituiscano dignità alle persone e che le emancipino da una condizione di povertà estrema. Collaboriamo con l’European Journal of Homelessness, la Caritas Italiana, l’IREF, Secondo Welfare e IRS-Welforum
Principali prodotti:
Note tecniche, Position paper, Focus Tematici, Report, Articoli e Volumi, Contributi a Dossier nazionali ed europei, Materiali e atti di convegno,
Principali Gruppi di lavoro:
Osservatorio fio.PSD, Comitato scientifico, Segreteria Nazionale
Argomenti correlati
Biblioteca fio.PSD, Collana Povertà e Percorsi di Innovazione sociale (Franco Angeli)
Referente dell’Osservatorio fio.PSD
I Servizi
Oggi il sistema di servizi alla homelessness si basa prevalentemente su:
- servizi di supporto ai bisogni primari (unità di strada, mense e distribuzione viveri, farmaci, kit per l’igiene)
- accoglienza (dormitori, alloggi transitori, comunità alloggio, alloggi protetti, centri di accoglienza)
- presa in carico (segretariato sociale, orientamento, inserimento lavorativo)
Inoltre, quasi 8 soci su 10 forniscono servizi per l’abitare, ovvero reperimento alloggi, intermediazione abitativa, housing first, cohousing; 7 su 10 promuovono l’inserimento lavorativo e borse lavoro; più di 6 su 10 offrono ai propri beneficiari una forma di sostegno economico una tantum e/o legata ad esigenze specifiche
Più della metà svolge attività di Tutela, in particolare nel campo della residenza anagrafica e della tutela legale. La maggior parte si occupa anche di interventi rivolti a stranieri come CAS e SPRAR, e il 51% delle organizzazioni aderenti alla nostra Federazione fornisce servizi nell’area della Salute, nella maggior parte dei casi si tratta di ambulatori psicologici, medici e specialistici e di cure infermieristiche
Le Accoglienze
Secondo quanto emerge dal nostro Osservatorio, i profili delle persone senza dimora che si rivolgono ai servizi stanno subendo dei mutamenti che denunciano la complessità del fenomeno della homelessness
I nostri soci hanno infatti osservato un aumento di fasce diversificate di popolazione particolarmente vulnerabili ed esposte al rischio di povertà, come le donne, i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, i malati gravi e/o in attesa di terapia, i disoccupati cronici e i working poor, gli stranieri in attesa di regolarizzazione, i (già) minori stranieri non accompagnati
Nello specifico i profili delle persone in grave emarginazione che si rivolgono ai servizi, il 79,4% dei nostri Soci dichiara di accogliere stranieri regolari, il 77,8% giovani tra i 18 e i 25 anni, il 76,2% persone con problemi alcol correlati
Più di 6 persone accolte su 10 presentano problemi giudiziari, problemi legati al permesso di soggiorno; numerosi anche i nuclei familiari, mentre i Soci dichiarano che 5 su 10 dei propri utenti sono rifugiati o persone con problemi di abuso di sostanze
In più di 4 casi seguiti dai servizi su 10 si tratta di donne vittime di violenza, 3 su 10 di persone vittime di discriminazione di genere, infine 2 su 10 sono minori stranieri non accompagnati
Consulta anche…
Per tenerti aggiornato sulla attività dell’Osservatorio fio.PSD iscriviti alla Newsletter e consulta il Menù riportato di seguito approfondendo il tema di tuo interesse
News & Approfondimenti
Assemblea Soci partecipata
Il 7 luglio si è svolta a Roma una bella e partecipata Assemblea Soci che ha visto una buona partecipazione di Soci e partecipanti esterni Nella mattinata vi è stata la presentazione e dibattito intorno al bilancio economico e delle attività della Federazione Nel...
3 luglio Roma – Workshop internazionale “PIE4shelter”
Il 3 luglio a Roma, in occasione del secondo incontro dei partner del progetto PIE4shelters (BMSZKI Ungheria , CVFE Belgio, SAFE IRELAND Irlanda, DE PAUL Regno Unito, FEANTSA) verrà organizzata una giornata aperta dedicata in particolare, a coloro che si occupano...
Utilizzo delle linee guida europee nel contesto italiano
Nel corso del seminario internazionale "Homelessness as unfairness, an ecological perspective", la presidente Cristina Avonto è intervenuta sostituendo Raffaele Tangorra (direttore generale del Ministero LPS) nella tavola rotonda su European policies and local choices...
Report II Meeting ELASTIC (Warsaw 2018)
Si è svolto a Varsavia, dal 3 al 5 maggio, il secondo meeting di ELASTIC Tre giorni din incontri e formazione nel corso dei quali si è potuto conoscere e approfondire una serie di software, applicazioni e strunenti utili per la scrittuta di progetti e la gestione di...
Report incontro 17-05-2018 (GLN Accoglienza)
Il gruppo lavora su una sorta di Manifesto del dubbio: Sistemi di accoglienza per? Etimologia Definizione di sistema: stare insieme con insieme di regole, interdipendenza Definizione di accoglienza: acc + colligere. Portare dentro anche in senso affettivo. Accoglienza...
Thematic Cluster Migrazioni
Il Thematic Cluster di FEANTSA sulla migrazione si è aperto con la tavola rotonda organizzata presso il Parlamento Europeo sul tema dell’accesso ai servizi per Senza Dimora dei migranti irregolari. L’obbiettivo principale dell’evento era mettere l’accento sulle...
Thematic Cluster Partecipazione
Il Thematic Cluster di FEANTSA sulla Partecipazione, a cui partecipa anche fio.PSD, è partito a fine aprile con una formazione a Bruxelles sul peer work Cosa significa peer work, perché è importante, come implementarlo e come misurarne l'efficacia sono stati i vari...
18 giugno Padova, III Conf. Int. Housing First
Dal 18 al 19 giugno si svolgerà a Padova la III Conferenza Internazionale sull'Housing First Lo scopo di questa conferenza è esplorare i cambiamenti nei servizi per i senza dimora, condividere le conoscenze su ricerca, pratica, politica e attivismo e promuovere la...
7 giugno Roma, Assemblea aperta e Presentazione “Prima la Casa”
Giovedì 7 giugno 2018 a Roma, dalle ore 10.30 alle ore 17.30, si terrà l’Assemblea dei soci della fio.PSD, presso Palazzo Leoniano, Via Pompeo Magno, 23-25, Roma (fermata Metro Lepanto) La sessione pomeridiana dall'Assemblea sarà aperta alle persone interessate ai...