La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Report incontro 30-11-2017 (GLN Accoglienza)
Considerazioni e domande aperte emerse dal confronto Come tenere insieme persone con storie e vissuti molto diversi? Quanto i servizi sono in grado di strutturarsi e rinnovarsi in relazione ai bisogni delle persone e quanto invece prevalgono ragioni organizzative e...
18 dicembre – Torino
Homeless Uno sguardo sul territorio della Città Metropolitana di Torino Il prossimo 18 dicembre, dalle ore 900 alle 1330, presso Palazzo Cisterna, Sala Consiglieri in via Maria Vittoria 12, in Città metropolitana di Torino, si terrà una giornata seminariale sul tema...
Istruzioni per il REI
ATTENZIONE dal 1° marzo 2019, il reddito di inclusione non può essere più richiesto dal mese di aprile non sarà più riconosciuto, ne' rinnovato Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla...
30 novembre , Modena – Workshop GLN
30 novembre , Modena - Workshop GLN Si svolgerà il 30 novembre a Modena il prossimo incontro del GLN Lavoro di Strada e Residenza L'incontro avrà forma di workshop l’iniziativa è promossa da fio.PSD con la collaborazione di Porta Aperta di Modena e MCL Emilia Romagna...
Chiusi i lavori del II Workshop Fotografico
Chiusi i lavori del II Workshop Fotografico Serata divertente ed informale quella che ha visto ieri, 21 novembre 2017, concludersi i lavori del Secondo Workshop Fotografico dal titolo Housing First Il WS era partito il 31 gennaio 2017 con una formazione ad hoc e si è...
EVENTI: Contro la Povertà (Milano 27/11 – Bari 4/12)
La Federazione invita a partecipare ai due appuntamenti che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Autorità di Gestione del PON Inclusione hanno organizzato a Milano il 27 novembre e a Bari il 4 dicembre in occasione dell’avvio del REI, alla presenza...
La Voce dei Soci
In occasione della prima Giornata Mondiale dei Poveri indetta da Papa Francesco per il 19 novembre 2017, la federazione ha voluto partecipare a questo importante momento raccogliendo i messaggi dei propri Soci in tutta Italia Si ringrazia per la partecipazione:...
Newsletter fio.PSD – novembre 2017
In questo numero: 1) Errare... in Guinea Conakry 2) Assemblea Soci 3) Gruppi di Lavoro 4) 19 novembre 5) Formazione Veneto 6) Thematic Cluster 7) E.L.A.S.T.I.C. 8) Settimana dell Regioni 9) HF Europe: Train the Trainer 10) News dall'Europa
Report incontro 26/9 (GLN – Lavoro di Comunità…….)
Riprendiamo il filo dopo il primo incontro che si è tenuto in occasione dell’assemblea a Roma a maggio scorso; il gruppo sarà necessariamente, soprattutto all’inizio, piuttosto “mobile” dal momento che potranno aggiungersi altri soci via via che il processo dei GLN...
Report incontro 26/9 (GLN – Presa in carico….)
Report incontro 26/9 (GLN - Presa in carico....) Il gruppo riconferma gli obiettivi di lavoro: - approfondire le problematiche riguardanti le linee guida - acquisire dati/conoscenze per comprendere meglio le problematiche relative alla presa in carico e...