La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Assemblea Soci partecipata
Il 7 luglio si è svolta a Roma una bella e partecipata Assemblea Soci che ha visto una buona partecipazione di Soci e partecipanti esterni Nella mattinata vi è stata la presentazione e dibattito intorno al bilancio economico e delle attività della Federazione Nel...
3 luglio Roma – Workshop internazionale “PIE4shelter”
Il 3 luglio a Roma, in occasione del secondo incontro dei partner del progetto PIE4shelters (BMSZKI Ungheria , CVFE Belgio, SAFE IRELAND Irlanda, DE PAUL Regno Unito, FEANTSA) verrà organizzata una giornata aperta dedicata in particolare, a coloro che si occupano...
Utilizzo delle linee guida europee nel contesto italiano
Nel corso del seminario internazionale "Homelessness as unfairness, an ecological perspective", la presidente Cristina Avonto è intervenuta sostituendo Raffaele Tangorra (direttore generale del Ministero LPS) nella tavola rotonda su European policies and local choices...
Report II Meeting ELASTIC (Warsaw 2018)
Si è svolto a Varsavia, dal 3 al 5 maggio, il secondo meeting di ELASTIC Tre giorni din incontri e formazione nel corso dei quali si è potuto conoscere e approfondire una serie di software, applicazioni e strunenti utili per la scrittuta di progetti e la gestione di...
Report incontro 17-05-2018 (GLN Accoglienza)
Il gruppo lavora su una sorta di Manifesto del dubbio: Sistemi di accoglienza per? Etimologia Definizione di sistema: stare insieme con insieme di regole, interdipendenza Definizione di accoglienza: acc + colligere. Portare dentro anche in senso affettivo. Accoglienza...
Thematic Cluster Migrazioni
Il Thematic Cluster di FEANTSA sulla migrazione si è aperto con la tavola rotonda organizzata presso il Parlamento Europeo sul tema dell’accesso ai servizi per Senza Dimora dei migranti irregolari. L’obbiettivo principale dell’evento era mettere l’accento sulle...
Thematic Cluster Partecipazione
Il Thematic Cluster di FEANTSA sulla Partecipazione, a cui partecipa anche fio.PSD, è partito a fine aprile con una formazione a Bruxelles sul peer work Cosa significa peer work, perché è importante, come implementarlo e come misurarne l'efficacia sono stati i vari...
19 giugno Padova, seminario “La Ricerca sulle Persone Senza Dimora”
[su_document url="https://www.fiopsd.org/wp-content/uploads/2018/06/Padova_19_6_fiopsd.pdf" width="820" height="1200" responsive="no"]
18 giugno Padova, III Conf. Int. Housing First
Dal 18 al 19 giugno si svolgerà a Padova la III Conferenza Internazionale sull'Housing First Lo scopo di questa conferenza è esplorare i cambiamenti nei servizi per i senza dimora, condividere le conoscenze su ricerca, pratica, politica e attivismo e promuovere la...
7 giugno Roma, Assemblea aperta e Presentazione “Prima la Casa”
Giovedì 7 giugno 2018 a Roma, dalle ore 10.30 alle ore 17.30, si terrà l’Assemblea dei soci della fio.PSD, presso Palazzo Leoniano, Via Pompeo Magno, 23-25, Roma (fermata Metro Lepanto) La sessione pomeridiana dall'Assemblea sarà aperta alle persone interessate ai...