La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Newsletter fio.PSD – Marzo 2019
Newsletter di fio.PSD Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano Non leggi bene la mail? Apri con il tuo browser Marzo 2019 1....
Indagine comparativa sui servizi per le persone senza dimora in Europa
fio.PSD ha partecipato all’indagine comparativa promossa da FEANTSA, dedicata all’analisi dei servizi per le persone senza dimora in 16 Paesi europei (Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Irlanda, Svezia, Regno Unito, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia,...
Redattore sociale – 7 marzo 2019
Reddito di cittadinanza ai senza dimora: dalla residenza fittizia ai progetti sociali La fio.PSD ha depositato alla Camera una nota che propone alcuni emendamenti: garantire l'accesso alla misura a chi ha residenza in una via fittizia e a chi è coinvolto in un...
Radio Popolare – 7 marzo 2019
Intervista a Caterina Cortese su Reddito di cittadinanza e Persone Senza Dimora a seguito della audizione alla Camera e al Senato nel corso delle quali la fio.PSD ha presentato due Note per possibile emendamenti Ascolta l'intervista...
Audizione alla Camera sul Reddito di Cittadinanza
Oggi 6 marzo 2019 siamo stati convocati dalle Commissioni riunite XI (Lavoro pubblico e privato) e XII Commissione (Affari sociali) della Camera dei deputati che hanno deliberato di procedere ad una serie di audizioni sul disegno di legge n. 1018 di...
Giovani senza dimora. Guida alle buone pratiche
Giovani senza dimora. Guida alle buone pratiche Documento finale Progetto Erasmus+ Point: Home Si è concluso il progetto Erasmus+ “Point:Home”, dedicato alla formazione specialistica di operatori del settore della grave marginalità giovanile Il progetto ha visto la...
La Storia di Franco
La storia di Franco: il disco illustrato di Paolo Moreschi Un progetto editoriale e discografico composto da 11 canzoni e un racconto grafico 20 luglio 2001 - 25 aprile 2019, un racconto di strada. 11 canzoni che parlano di un uomo che cade e si rialza sullo sfondo di...
URBACT: city of Ghent proposal
La città di Ghent in Belgio sta preparando una proposta per il nuovo bando URBACT La proposta si concentrerà su uno scambio su come le città possano aviluppare progetti di passaggio dall’essere senza dimora ad avere un alloggio. Cercano quindi partner in città che...
10 marzo – Fa’ la cosa giusta, Milano
Povertà e inclusione sociale Quando: Domenica 10 marzo 12:00 – 13:30 Dove: Spazio Comune di Milano Cosa è stato il REI (Reddito di inclusione) e in prospettiva cosa sarà il Reddito di Cittadinanza? Quali sono le risposte e gli strumenti per chi è nella grave povertà...
21 febbraio – Ancona: “Abitare la differenza”
ABITARE LA DIFFERENZA: WELFARE DI COMUNITÀ E HOUSING SOCIALE ESPERIENZE E METODOLOGIE DI INTERVENTO: DAL SOCIAL COMMUNITY ALL‘ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE