La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Monitoraggio PON
Monitoraggio fio.PSD-UniBo Continua il piano di Monitoraggio Nazionale promosso da fio.PSD e svolto dall’Università di Bologna I primi risultati hanno visto il coinvolgimento di circa 10 territori (Città di Torino, Comune di Bergamo, Provincia autonoma di Trento,...
Welfare Oggi – 3/2019
VECCHI MITI E NUOVE EVIDENZE: COME STANNO CAMBIANDO O DOVREBBERO CAMBIARE LE STRATEGIE DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE SENZA DIMORA di Cesare Bianciardi [*] ...
Newsletter fio.PSD – Luglio/Agosto 2019
Newsletter di fio.PSD Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano Luglio/Agosto 2019 1. Primo Direttivo fio.PSD Si è tenuto nei giorni scorsi il primo Consiglio...
Athlone 27 e 28 giugno 2019
Si è tenuto ad Athlone (Irlanda) il 27 e il 28 giugno 2019 il quarto e penultimo incontro tra gli enti partner del progetto PIE4shelters Durante l'incontro ciascun partner ha delineato al gruppo gli aspetti salienti delle formazioni territoriali tenutesi in ogni...
Comitato di sorveglianza PON
Incontro del Comitato di sorveglianza PON Si è tenuta lo scorso 20 giugno a Roma la riunione Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Nazionale "Inclusione" di cui fio.PSD fa parte Durante l'incontro, alla presenza del partenariato sociale, il D.G. Raffaele...
Fratelli di san Francesco d’Assisi – ETS
Dalla Circolare al “circolare!”
Vivere per strada, in un dormitorio, in una situazione precaria o ospitato fortunosamente da qualcuno è una condizione di disagio estrema, forse la peggiore perché toglie dignità, forza e umanità Viviamo in un periodo in cui l’attenzione è spinta, per un...
100 miliardi per i fondi FSE+
100 miliardi per i fondi ESF+ è quanto è stato annunciato dalla commissaria europea Marie Anne Paraskevas alla Conferenza di Porto di Feantsa L'Italia è stata inoltre menzionata ed elogiata quale best practice per la programmazione e l'uso integrato di...
Newsletter fio.PSD – Giugno 2019
Newsletter di fio.PSD Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano Non leggi bene la mail? Apri con il tuo browser Giugno 2019 1. Scuola primo livello HF La Scuola di...
Aggiornamento progetti PON Avviso 4
Nel corso dei primi 6 mesi del 2019 si sono incrementate le attività di supporto, da parte della Federazione, ai territori impegnati nelle attività relative ai progetti PON Avviso 4 sostenuti con i fondi per il contrasto alla grave marginalità adulta, Avviso 4/2016
La Federazione interviene attraverso incarichi affidati fa da Città, Ambiti territoriali o Regioni. Le modalità di incarico (diversificate per tipologia di enti e per importi), non ha, però, alterato il senso dell’investimento nazionale