Seleziona Pagina

Generativity: manage it!

La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!

Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.

Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).

Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:

  • l’offerta di materiali didattici
  • la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
  • l’acquisizione di competenze ICT e PCM.

Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:

  • associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
  • organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
  • federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto

Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:

1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo

2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass

3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.

 

Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:

IO1 – Educational platform on project cycle management

IO2 – Training modules

IO3 – Online Tutorials

 

Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org

 

News & Aggiornamenti

Corso Base Housing First (terza edizione)

Corso Base Housing First (terza edizione)

Corso Base Housing First Dal 26 settembre al 21 novembre 2022 Il corso si propone di presentare, analizzare ed approfondire l’approccio e i principi del modello Housing First, le sue declinazioni operative nei diversi contesti nazionali ed europei mettendo in luce le...

leggi tutto
Corso: L’homelessness in ottica traumatica

Corso: L’homelessness in ottica traumatica

L’homelessness in ottica traumatica Dal 30 settembre al 25 novembre 2022 (modalità online) Il percorso ha l'obiettivo di stimolare un punto di vista operativo sull'homelessness: l'ottica traumatica ci mette immediatamente in una prospettiva di nuove possibilità e di...

leggi tutto
Un respiro per Miah

Un respiro per Miah

Miah - Storie di vite (14) “L’arrivo a Casa San Francesco non è stato dei migliori anche se di certo non mi aspettavo un Hotel a 5 Stelle. Dalla clinica mi hanno fatto la cortesia di dimettermi accompagnandomi al “domicilio Vent’anni di lavoro in Italia come colf e...

leggi tutto
Newsletter fio.PSD – Luglio /Agosto 2022

Newsletter fio.PSD – Luglio /Agosto 2022

Luglio-Agosto 2022 1. Accompagnare i territori Oltre 720 sono stati i partecipanti ai due webinar promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la fio.PSD La linea 1.3.1. Housing temporaneo e la linea 1.3.2. Stazioni di posta e Centri di servizio del...

leggi tutto
Ripensare il modello delle Mense Sociali

Ripensare il modello delle Mense Sociali

Oltre il bisogno di cibo Ripensiamo il modello delle mense sociali? Partendo da una sollecitazione arrivata da alcuni soci che denunciavano cambiamenti negli accessi alle proprie mense sociali, fio.PSD ha promosso una breve indagine rivolta alle organizzazioni della...

leggi tutto
VII panoramica su Housing Exclusion in Europe

VII panoramica su Housing Exclusion in Europe

Housing Exclusion in Europe Fondation Abbé Pierre e Feantsa hanno presentato la VII panoramica sull’Housing Exclusion in Europa L'Osservatorio fio.PSD ha contribuito fornendo dati e analisi sulla situazione abitativa in Italia Il rapporto presenta un quadro aggiornato...

leggi tutto

Materiali fio.PSD

Osservatorio fio.PSD

Morti senza dimora

Infografiche 2022

Glossario senza dimora

Storie di vite

storie senza dimora

Biblioteca fio.PSD

Le 7 sfide al 2030