Focus Unità di Strada
Nell’ambito del Follow Up Ricerca Senza Dimora (conclusosi a fine 2014) è stato deciso di avviare un Focus Qualitativo sulle Unità di Strada, prima esperienza italiana di indagine su questa tipologia di servizio dedicato alle Persone Senza Dimora
Nella primavera 2013 si è formato un gruppo iniziale di lavoro sulle Unità di Strada
Nato da una prima convocazione da parte di fio.PSD di alcune realtà italiane, diverse tra loro, che lavorano con e come Unità di Strada, ha visto aumentare il numero di partecipanti e l’interesse generale fino a portare alla realizzazione di una indagine vera e propria che andasse a censire ed intervistare tutte le UdS presenti in Italia nei 158 comuni interessati dalla ricerca e a intervistare le Persone Senza Dimora
Dopo la fine del Follow Up e della Indagine sulle UdS il gruppo di lavoro si è nuovamente incontrato a Milano il 17 aprile 2015 al fine di avviare un percorso nazionale di approfondimento sul tema
Coordinatore del gruppo è stato Cristian Gatti di Trento, ex consigliere fio.PSD
Nel corso degli incontri il gruppo ha elaborato una definizione di Unità di Strada
News & Aggiornamenti
Unione comuni Valle del Savio
Ottobre 2022 – Newsletter fio.PSD
Ottobre 2022 1. Anagrafe digitale: e i Diritti? ANPR e digitalizzazione della dichiarazione anagrafica: quale impatto sui Diritti? Cambiare residenza e accedere al sistema anagrafico digitalmente è una grande opportunità e aiuterà molte...
Avvenire 2022-10-12 – La strage invisibile
La strage invisibile Senza dimora, un morto al giorno da inizio anno di Giuseppe Pastore mercoledì 12 ottobre 2022
Child Guarantee (Garanzia Infanzia)
Piano per l’attuazione della Garanzia Infanzia Il 29 marzo 2022 è stato adottato il Piano di azione nazionale per l’attuazione della Garanzia Infanzia (PANGI) Il Piano si inserisce nel percorso tracciato dalla Raccomandazione Europea del 14 giugno 2021 che istituisce...
Aggiornamento sui progetti PNRR (Avviso 1/2022)
Prosegue il percorso di validazione dei progetti presentati dagli ambiti territoriali per le linee dell'Avviso 1/2022 su fondi del PNRR Per ciò che riguarda il contrasto alla grave marginalità, ricordiamo che le linee sono la 1.3.1. Housing temporaneo ed Housing...
Esclusione abitativa dei giovani LGBTIQ+ e i suoi effetti psicologici
Il Ljubljana Pride Association propone una sessione formativa sul tema "Housing Exclusion and Minority Stress of LGBTIQ+ youth" La formazione si svolgerà a Maribor, in Slovenia, dal 21-27 Novembre Scadenza per presentare le candidature è il 16 ottobre L'iniziativa è...
Farsi Prossimo Onlus
Lavorare con il desiderio – Secondo Welfare
Lavorare con il desiderio Il progetto HOOD dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, di cui fio.PSD è partner, aiuta i servizi a usare l’approccio della Co-progettazione Capacitante nel lavoro di contrasto all’homelessness. L’équipe educativa approfondisce qui il...
Anagrafe digitale: quale impatto sui Diritti?
ANPR E DIGITALIZZAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANAGRAFICA: QUALE IMPATTO SUI DIRITTI? Comunicato stampa Negli ultimi mesi, le procedure anagrafiche sono state interessate da rilevanti cambiamenti. Per la prima volta dalla nascita dei servizi anagrafici è disponibile una...