Chi Siamo
La fio.PSD – Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, è una associazione che persegue finalità di solidarietà sociale nell’ambito della grave emarginazione adulta e delle persone senza dimora
Trae la sua origine, nel 1985, dall’aggregazione spontanea e informale di alcuni operatori sociali di servizi e organismi che si occupano di persone senza dimora ma è nel settembre del 1986 si decise la formalizzazione del Coordinamento del Nord-Italia per i senza fissa dimora: si stese una Carta Programmatica e si raccolsero adesioni scritte all’iniziativa presso la segreteria di Brescia
Nel 1990 si costituisce formalmente in associazione
Aderiscono alla fio.PSD Enti e/o Organismi, appartenenti sia alla Pubblica amministrazione sia al privato sociale, che si occupano di grave emarginazione adulta e di persone senza dimora
Gli obiettivi della fio.PSD:
- promuovere il coordinamento delle realtà pubbliche, private e di volontariato che operano in favore della grave emarginazione adulta e delle persone senza dimora sul territorio nazionale
- sollecitare l’attenzione al problema nei confronti di tutti gli interlocutori sociali, attivare momenti di studio, di confronto e di ricerca sociale, perseguendo l’obiettivo della maggiore comprensione del fenomeno e dell’elaborazione di metodologie e strategie di lotta all’esclusione sociale
- promuovere la diffusione delle buone prassi e delle acquisizioni metodologiche di intervento, attraverso l’organizzazione di seminari, convegni, iniziative di formazione e la redazione di una pubblicazione specifica e specializzata nel campo dell’emarginazione grave adulta
Il funzionamento della fio.PSD
Il modello organizzativo della fio.PSD comprende un livello politico-rappresentativo, che esiste ed opera su mandato elettivo dell’Assemblea dei Soci, composto dal Presidente, dal Comitato di Presidenza e dal Consiglio Direttivo, e un livello tecnico-operativo garantito dalla Segreteria Nazionale fio.PSD che coordina e realizza il programma di lavoro
L’Assemblea dei Soci, che si riunisce almeno due volte l’anno, definisce e approva le linee del piano di lavoro e ne verifica i risultati; il Presidente, il Comitato esecutivo e il Consiglio direttivo lo rendono esecutivo attraverso la Segreteria Nazionale, la collaborazione di professionisti e i referenti locali Soci fio.PSD che di volta in volta si rendono disponibili sulla base delle esigenze e delle competenze necessarie
La partecipazione degli iscritti alla vita associativa è garantita da una serie di strumenti e di opportunità: la Segreteria Nazionale che è a disposizione dei Soci 5 giorni alla settimana; l’organizzazione di almeno due Assemblee all’anno durante le quali vengono impostati e/o verificati i programmi di lavoro in corso e quelli futuri; l’organizzazione di almeno un convegno o seminario annuale di approfondimento; la pubblicazione di bollettini, riviste e studi sul tema della grave emarginazione e delle persone senza dimora, sulle metodologie di intervento, sulle iniziative operative dei soci; il sito Web
Le attività
Gli ambiti nei quali la fio.PSD è impegnata si possono ricondurre a tre aree:
la comprensione del fenomeno della grave emarginazione adulta;
lo studio e la promozione di strategie e metodologie di intervento per contrastare la grave emarginazione adulta;
la sensibilizzazione e la promozione dei diritti delle persone adulte gravemente emarginate
sir, I am Romesh Niven from Ahmedabad, India. I am PhD scholar. My subject is Right to Shelter.. I need your help for information regarding this in your State. I want to know different policies for right to shelter. I will be very glad if you provide some information about court cases in your state. Waiting for your reply.
Thank you sir,
Dear Romesh, you could contact Avvocato di Strada (http://www.avvocatodistrada.it)
hi sir. can you help me how can be the homeless children topic will becme experimental? thank you so much. what control condition may be used?