
L’Osservatorio fio.PSD è lo sguardo attento e umano alle persone senza dimora e alla grave emarginazione adulta
Fanno parte dell’Osservatorio fio.PSD diversi esponenti del mondo del terzo settore, professionisti del sociale, formatori, esperti e ricercatori della Segreteria Nazionale e del Comitato Scientifico della Federazione. Portiamo avanti attività, progetti, studi, indagini e incontri sul fenomeno della homelessness, sui sistemi di accoglienza e sulle politiche di contrasto alla grave marginalità
Principali topics sono: la povertà estrema, i sistemi di accoglienza, il diritto alla casa e le forme dell’abitare, l’Housing First, le specificità del fenomeno, le storie di vita e i percorsi di accoglienza, la salute e l’integrazione socio-sanitaria, i servizi territoriali e il lavoro di comunità, i servizi in un’ottica di genere, le politiche di contrasto alla grave marginalità adulta e le innovazioni sociali, i sistemi regionali di accoglienza
Il nostro obiettivo è promuovere conoscenza e raccomandazioni di policy per i decisori politici per favorire la programmazione di interventi che restituiscano dignità alle persone e che le emancipino da una condizione di povertà estrema. Collaboriamo con l’European Journal of Homelessness, la Caritas Italiana, l’IREF, Secondo Welfare e IRS-Welforum
Principali prodotti:
Note tecniche, Position paper, Focus Tematici, Report, Articoli e Volumi, Contributi a Dossier nazionali ed europei, Materiali e atti di convegno,
Principali Gruppi di lavoro:
Osservatorio fio.PSD, Comitato scientifico, Segreteria Nazionale
Argomenti correlati
Biblioteca fio.PSD, Collana Povertà e Percorsi di Innovazione sociale (Franco Angeli)
Referente dell’Osservatorio fio.PSD
I Servizi
Oggi il sistema di servizi alla homelessness si basa prevalentemente su:
- servizi di supporto ai bisogni primari (unità di strada, mense e distribuzione viveri, farmaci, kit per l’igiene)
- accoglienza (dormitori, alloggi transitori, comunità alloggio, alloggi protetti, centri di accoglienza)
- presa in carico (segretariato sociale, orientamento, inserimento lavorativo)
Inoltre, quasi 8 soci su 10 forniscono servizi per l’abitare, ovvero reperimento alloggi, intermediazione abitativa, housing first, cohousing; 7 su 10 promuovono l’inserimento lavorativo e borse lavoro; più di 6 su 10 offrono ai propri beneficiari una forma di sostegno economico una tantum e/o legata ad esigenze specifiche
Più della metà svolge attività di Tutela, in particolare nel campo della residenza anagrafica e della tutela legale. La maggior parte si occupa anche di interventi rivolti a stranieri come CAS e SPRAR, e il 51% delle organizzazioni aderenti alla nostra Federazione fornisce servizi nell’area della Salute, nella maggior parte dei casi si tratta di ambulatori psicologici, medici e specialistici e di cure infermieristiche
Le Accoglienze
Secondo quanto emerge dal nostro Osservatorio, i profili delle persone senza dimora che si rivolgono ai servizi stanno subendo dei mutamenti che denunciano la complessità del fenomeno della homelessness
I nostri soci hanno infatti osservato un aumento di fasce diversificate di popolazione particolarmente vulnerabili ed esposte al rischio di povertà, come le donne, i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, i malati gravi e/o in attesa di terapia, i disoccupati cronici e i working poor, gli stranieri in attesa di regolarizzazione, i (già) minori stranieri non accompagnati
Nello specifico i profili delle persone in grave emarginazione che si rivolgono ai servizi, il 79,4% dei nostri Soci dichiara di accogliere stranieri regolari, il 77,8% giovani tra i 18 e i 25 anni, il 76,2% persone con problemi alcol correlati
Più di 6 persone accolte su 10 presentano problemi giudiziari, problemi legati al permesso di soggiorno; numerosi anche i nuclei familiari, mentre i Soci dichiarano che 5 su 10 dei propri utenti sono rifugiati o persone con problemi di abuso di sostanze
In più di 4 casi seguiti dai servizi su 10 si tratta di donne vittime di violenza, 3 su 10 di persone vittime di discriminazione di genere, infine 2 su 10 sono minori stranieri non accompagnati
Consulta anche…
Per tenerti aggiornato sulla attività dell’Osservatorio fio.PSD iscriviti alla Newsletter e consulta il Menù riportato di seguito approfondendo il tema di tuo interesse
News & Approfondimenti
Ragusa 29-30 ottobre 2015
Ragusa 29-30 ottobre 2015 Una stella per valutare: confronto e condivisione sugli strumenti di valutazione di matrice anglosassone La fio.PSD organizza l’incontro di formazione “Una stella per valutare: confronto e condivisione sugli strumenti di valutazione di...
Iscrizione a UNA STELLA PER VALUTARE, Ragusa 29/30 ottobre 2015
Caricamento in corso...
Newsletter fio.PSD – luglio/agosto 2015
In questo numero: 1. Report dalla Summer School 2. Report da Parigi 3. Torino 11/9 - Co-production 4. Dublino 25 settembre 5. Roma 16 luglio 6. CCT regionali 7. Unità di Strada 8. Intervista Agoravox 9. Accogliere per ricominciare 10. News dall'Europa ...
Report dalla Summer School 2015
Grande successo per la Summer School 2015! Dal 1° al 4 luglio, nella splendida cornice del convento di San Cerbone, in provincia di Lucca, immerso nel verde e nel silenzio del vecchio chiostro, si è svolta la seconda summer school promossa dal Network Housing First...
Accogliere per ricominciare (Prima fase)
Si è conclusa la prima fase del progetto regionale Accogliere per ricominciare Realizzato tramite il fondo regionale per il terzo settore, il progetto regionale Accogliere per ricominciare ha come capofila il CSI e la fio.PSD dell'Emilia-Romagna ed hanno aderito...
La povertà estrema in Italia
La povertà estrema in Italia. Intervista a Cristina Avonto, Presidente della Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora di Mai Più Disoccupati, sabato 4 luglio 2015 Intervista a cura di Luchino Galli e Maria Cabri, blogger e mediattivisti....
Newsletter fio.PSD – giugno 2015
In questo numero: 1. Summer School 2015 2. Linee di Indirizzo 3. PON Inclusione 4. Gruppi al lavoro 5. Call gruppo Co-produzione 6. Call per attività artistiche 7. Incontro con il Ministro Poletti 8. Social Housing Odense 9. Nuovi Soci 10. News dall'Europa ...
Linee di Indirizzo (aggiornamento)
Dopo un lungo percorso che ha visto la fio.PSD incontrare le 12 città metropolitane coinvolte, animando momenti formativi e informativi sui territori, raccogliendo dai Comuni le buone prassi per esemplificare gli interventi necessari, dopo ampia consultazione da parte...
Gruppo Europa, febbraio-aprile 2015
Gruppo Europa, febbraio-aprile 2015 Nell’incontro di Aprile, Silvia Stefani e Irene Pastore hanno riportato la loro esperienza a Strasburgo, nella settimana organizzata da Feantsa sul tema della youth homelessness. Il focus considerato maggiormente è stato il tema...