Seleziona Pagina

Osservatorio

L’Osservatorio fio.PSD è lo sguardo attento e umano alle persone senza dimora e alla grave emarginazione adulta

Fanno parte dell’Osservatorio fio.PSD diversi esponenti del mondo del terzo settore, professionisti del sociale, formatori, esperti e ricercatori della Segreteria Nazionale e del Comitato Scientifico della Federazione. Portiamo avanti attività, progetti, studi, indagini e incontri sul fenomeno della homelessness, sui sistemi di accoglienza e sulle politiche di contrasto alla grave marginalità

Principali topics sono: la povertà estrema, i sistemi di accoglienza, il diritto alla casa e le forme dell’abitare, l’Housing First, le specificità del fenomeno, le storie di vita e i percorsi di accoglienza, la salute e l’integrazione socio-sanitaria, i servizi territoriali e il lavoro di comunità, i servizi in un’ottica di genere, le politiche di contrasto alla grave marginalità adulta e le innovazioni sociali, i sistemi regionali di accoglienza

Il nostro obiettivo è promuovere conoscenza e raccomandazioni di policy per i decisori politici per favorire la programmazione di interventi che restituiscano dignità alle persone e che le emancipino da una condizione di povertà estrema. Collaboriamo con l’European Journal of Homelessness, la Caritas Italiana, l’IREF, Secondo Welfare e IRS-Welforum

Principali prodotti: 

Note tecniche, Position paper, Focus Tematici, Report, Articoli e Volumi, Contributi a Dossier nazionali ed europei, Materiali e atti di convegno, 

Principali Gruppi di lavoro:

Osservatorio fio.PSD, Comitato scientifico, Segreteria Nazionale 

Argomenti correlati

Biblioteca fio.PSD, Collana Povertà e Percorsi di Innovazione sociale (Franco Angeli)

Referente dell’Osservatorio fio.PSD

Caterina Cortese

I Servizi

Oggi il sistema di servizi alla homelessness si basa prevalentemente su:

  • servizi di supporto ai bisogni primari (unità di strada, mense e distribuzione viveri, farmaci, kit per l’igiene)
  • accoglienza (dormitori, alloggi transitori, comunità alloggio, alloggi protetti, centri di accoglienza)
  • presa in carico (segretariato sociale, orientamento, inserimento lavorativo)

Inoltre, quasi 8 soci su 10 forniscono servizi per l’abitare, ovvero reperimento alloggi, intermediazione abitativa, housing first, cohousing; 7 su 10 promuovono l’inserimento lavorativo e borse lavoro; più di 6 su 10 offrono ai propri beneficiari una forma di sostegno economico una tantum e/o legata ad esigenze specifiche

Più della metà svolge attività di Tutela, in particolare nel campo della residenza anagrafica e della tutela legale. La maggior parte  si occupa anche  di interventi rivolti a stranieri come CAS e SPRAR, e il 51% delle organizzazioni aderenti alla nostra Federazione fornisce servizi nell’area della Salute, nella maggior parte dei casi si tratta di ambulatori psicologici, medici e specialistici e di cure infermieristiche 

Le Accoglienze

Secondo quanto emerge dal nostro Osservatorio, i profili delle persone senza dimora che si rivolgono ai servizi stanno subendo dei mutamenti che denunciano la complessità del fenomeno della homelessness

I nostri soci hanno infatti osservato un aumento di fasce diversificate di popolazione particolarmente vulnerabili ed esposte al rischio di povertà, come le donne, i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, i malati gravi e/o in attesa di terapia, i disoccupati cronici e i working poor, gli stranieri in attesa di regolarizzazione, i (già) minori stranieri non accompagnati

Nello specifico i profili delle persone in grave emarginazione che si rivolgono ai servizi, il 79,4% dei nostri Soci dichiara di accogliere stranieri regolari, il 77,8% giovani tra i 18 e i 25 anni, il 76,2% persone con problemi alcol correlati

Più di 6 persone accolte su 10 presentano problemi giudiziari, problemi legati al permesso di soggiorno; numerosi anche i nuclei familiari, mentre i Soci dichiarano che 5 su 10 dei propri utenti sono rifugiati o persone con problemi di abuso di sostanze

In più di 4 casi seguiti dai servizi su 10 si tratta di donne vittime di violenza, 3 su 10 di persone vittime di discriminazione di genere, infine 2 su 10 sono minori stranieri non accompagnati

Consulta anche…

Per tenerti aggiornato sulla attività dell’Osservatorio fio.PSD iscriviti alla Newsletter e consulta il Menù riportato di seguito approfondendo il tema di tuo interesse

News & Approfondimenti

Linee di Indirizzo

Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta Il 10 dicembre 2015 sono state presentate le Linee di Indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia, ratificate giovedì 5 novembre 2015 durante la seduta della Conferenza...

leggi tutto
Approvate le Linee di Indirizzo!

Approvate le Linee di Indirizzo!

Le Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia sono state ratificate giovedì 5 novembre 2015 durante la seduta della Conferenza Unificata Stato Regioni Il giorno 10 dicembre verranno presentate a Roma dal Ministro Poletti assieme ai...

leggi tutto
Newsletter fio.PSD – novembre 2015

Newsletter fio.PSD – novembre 2015

 In questo numero: 1. Presentazione Dati Follow Up e Linee di Indirizzo 2. Assemblea Soci Roma 17/12 3. Incontro NHFI Roma 18/12 4. REIS Roma 14 ottobre 5. Report da Ragusa 6. Poveri Noi! e Expo2015 7. Bruxelles seminario su sfratti 8. Nuovi Soci 9. Calendario...

leggi tutto
Report da Ragusa

Report da Ragusa

UNA STELLA PER VALUTARE Ragusa, 29-30 ottobre 2015 Il 29 e 30 ottobre 2015 si è svolto a Ragusa l’incontro di formazione “Una Stella per valutare: confronto e condivisione sugli strumenti di valutazione di matrice anglosassone”. L’incontro, organizzato da fio.PSD e...

leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *