Indagine su Migranti e Persone Senza Dimora

Secondo gli ultimi dati presentati dall’UNHCR, tra il 1 gennaio e il 30 settembre 2016 sono arrivate in Europa 361.678 persone

Di queste, 181.405 sono arrivate in Italia, il 18% in più rispetto all’anno precedente. Nei mesi di luglio, agosto e settembre si è concentrato il picco degli arrivi, che ha messo alla prova il sistema di accoglienza italiano, lasciando in alcuni casi migranti e richiedenti asilo per strada

Come è stata gestita questa situazione a livello locale?

Che tipo di impatto ha avuto l’arrivo massiccio di migranti e richiedenti asilo sui servizi per le Persone Senza Dimora?

Quali sono i bisogni a cui i servizi del settore si sono trovati a rispondere?

Queste sono alcune delle domande a cui la prossima ricerca promossa da FEANTSA vuole rispondere. La ricerca sarà realizzata da fio.PSD tra gennaio e marzo 2017, e si concentrerà nelle aree che sono state maggiormente interessate dai flussi di arrivo e transito dei migranti: le Regioni Lombardia e Sicilia, e le città di Roma e Milano

Cruciale, per la buona riuscita della ricerca, sarà il contributo e la partecipazione di tutti i soci delle realtà territoriali coinvolte. Per questo fio.PSD organizzarà degli incontri territoriali, al fine di promuovere lo scambio di idee e esperienze, stimolare il confronto e favorire la raccolta di dati utili alla ricerca

Il primo incontro si è tenuto a Milano il 3 febbraio 2017

Per informazioni contattare Donatella De Vito

 

News & Aggiornamenti