
Rilevazione sulle persone Senza Dimora nei 14 comuni centro delle aree metropolitane
La fio.PSD ha ricevuto da ISTAT l’affidamento per il servizio di RILEVAZIONE SULLE PERSONE SENZA DIMORA NEI 14 COMUNI CENTRO DELLE AREE METROPOLITANE (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia)
Hanno dato adesione esterna al progetto le seguenti realtà: Caritas Italiana, CNCA, Europeconsulting, Fondazione Debenedetti
Questa rilevazione rappresenta un’occasione preziosa per aggiornare i dati sulla condizione delle persone senza dimora nelle principali aree urbane del Paese e migliorare la capacità di lettura e intervento sui territori
In qualità di ente attuatore del progetto stiamo attivando nelle 14 Città coinvolte nell’indagine una rete operativa che avrà il compito di effettuare la rilevazione in una settimana (in via di definizione) dopo la metà di gennaio 2026
Ricerchiamo collaboratori
per costituire la Rete di Rilevazione
Candidati
ora √
News & Aggiornamenti
Ricerca collaboratori per Rilevazione con ISTAT
Nell'ambito del progetto di Rilevazione sulle persone Senza Dimora nei 14 comuni centro delle aree metropolitane che la fio.PSD sta implementando su incarico di ISTAT, la Federazione ha aperto le candidature per le posizioni di Responsabile della Rilevazione nelle...
CS: al via la Rilevazione nazionale dei Senza Dimora con ISTAT
RILEVAZIONE ISTAT DELLE PERSONE SENZA DIMORA Comunicato stampa del 25 luglio 2025 Al via le chiamate pubbliche per il reclutamento di volontarie e volontari nei 14 Comuni Centro delle Aree Metropolitane Sta per partire in tutta Italia la Rilevazione delle Persone...
La conta europea a Milano
La conta europea delle persone senza dimora a Milano Dopo l’esperienza di Catania, anche a Milano si è svolta la “European Homelessness Count”, una rilevazione europea sulle persone senza dimora promossa dall'European Platform for Combatting Homelessness (EPOCH). Il...
La conta delle persone senza dimora in Europa
La conta europea delle persone senza dimora parte da Catania La città è infatti stata la prima delle 15 città coinvolte nel progetto “European homelessness count” ad avviare le attività di rilevazione sul territorio Nato nell’ambito della Piattaforma Europea per il...
VIII panoramica su Housing Exclusion in Europe
Housing Exclusion in Europe Fondation Abbé Pierre e Feantsa hanno presentato la VIII panoramica sull’Housing Exclusion in EuropaL’Osservatorio fio.PSD ha contribuito fornendo dati e analisi sulla situazione abitativa in Italia Il report traccia un quadro delle ultime...
Dai dati alla programmazione, 3 strumenti a disposizione
“Homelessness in Italia” è una raccolta che nasce dalla volontà di fornire una panoramica completa e aggiornata sul fenomeno delle persone senza dimora in Italia, mettendo insieme le indagini più recenti con le nuove azioni e modalità di programmazione a livello...
Una, nessuno, centomila
UNA, NESSUNO, CENTOMILA Una è quella che quasi ogni giorno ci segnalano cittadini sensibili, nessuno sono tutti gli altri perché invisibili per la società, centomila il recente dato Istat basato sulle residenze fittizie L’Istat rileva che le persone senza fissa*...
Le politiche di contrasto all’Homelessness: quale valutazione possibile?
Le politiche di contrasto all’Homelessness: quale valutazione possibile? fio.PSD è stata invitata a partecipare al seminario promosso dall'Associazione Italiana di Valutazione (AIV) che si è tenuto il 25 febbraio 2021 Per la prima volta il tema delle persone senza...
Aggiornamento indagine InStrada
Il Covid-19 ha reso tutto ancora più difficile visto lo spostamento online di tutte le richieste riguardanti documenti e prestazioni. Per le persone senza dimora è cruciale la presenza di uno sportello ad accesso diretto dove sia possibile presentare le proprie istanze senza dover richiedere un appuntamento online o al telefono. Poter navigare su internet e il possesso di un telefono non sono elementi scontati per chi vive in contesti di forte marginalità.