La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Radio Vaticana – 20 febbraio 2018
Intervista a Michele Ferraris, Responsabile Comunicazione di fio.PSD, Federazione italiana organismi per le persone senza dimora, attiva dal 1985 e parte di FEANTSA, Federazione europea che riunisce le associazioni nazionali Dai dati FEANTSA sull'aumento delle...
Radio Uno – La Radio ne Parla – Intervista a Cristina Avonto
Intervista a Cristina Avonto, presidente della Federazione italiana organismi per le persone senza dimora, attiva dal 1985 e parte di FEANTSA, Federazione europea che riunisce le associazioni nazionali
Secondo Welfare – 16 febbraio 2018
Newsletter fio.PSD – Febbraio 2018
In questo numero: 1) Focus: la Residenza 2) Nuovo sito 3) Biblioteca 4) III Conf. Int. Housing First 5) Mostra fotografica 6) Country Fiche Homelessness 7) Anteprima foto Housing First 8) #ElasticProject 9) Catalogo FEAD 2017 10) PIE4shelters 11) News...
Catalogo FEAD 2017
La fio.PSD è presente nel Catalogo delle buone prassi del FEAD con un articolo sul programma Network Housing First Italia Nell'articolo sono descritte le opportunità che si auspica il FEAD possa generare anche in chiave innovativa nei progetti di inserimento abitativo...
L’Italia nel panorama Europeo – Homelessness in Italy
La Federazione ha curato il documento HOMELESSNESS IN ITALY che è stato inserito nell'Homelessness Monitoring in Europe A fianco ai dati Istat e del Rapporto Caritas sulla homelessness, siamo orgogliosi di aver inserito nel documento denominato...
Online l’elenco delle Vie Fittizie in Italia
La fio.PSD è lieta di pubblicare per la prima volta un elenco* delle Vie Fittizie ad oggi attive nelle medie e grandi città italiane (presenti oltre 200 città da TUTTE le Regioni). Si tratta di un elenco in progress e in continua evoluzione… come le persone che...
Avvio del progetto PIE4shelters
Si è svolto a Budapest, giorno 1 e 2 febbraio, il primo incontro di avvio del progetto europeo PIE4shelters, di cui fio.PSD è partner (REC/JUST/2016/ACTION GRANT). Al meeting hanno partecipato, oltre che fio.PSD rappresentata da Anita Adamo e Roberta Pascucci, anche i...
Anteprima fotografie Workshop Housing First
Con grande piacere proponiamo una anteprima delle fotografie realizzate nell'ambito del WS fotografico Housing First Maestri fotografi:...
LA STELLA – PERCORSO SUGLI ERRANTI IN GUINEA
Il percorso di formazione sviluppato durante la missione che ha portato Cristina Avonto in Guinea Conakry dal 24 novembre al 3 dicembre 2017, ha utilizzato una metodologia di attivazione delle persone coinvolte nel percorso. Più che partire dal trasmettere nozioni si...