La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Newsletter fio.PSD, Settembre 2018
In questo numero: 1) Prossimi incontri dei GLN 2) Mostre fotografiche 3) Notte Senza Dimora 2018 4) Point: Home 5) Report PIE4Shelters 6) Budapest Conference 21/9 7) 200 fotografie per i media 8) News dall'Europa
Report incontro 07/06 (GLN – Lavoro di Comunità…)
Report del 7 giugno 2018 Dopo aver fatto il punto sul percorso fatto finora (primo incontro all’assemblea di Roma a maggio 2017 e secondo a Milano a settembre 2017) si propone al gruppo, che nel frattempo si è ampliato, di dedicare uno spazio di approfondimento sia al...
Report meeting 2/3 luglio PIE4shelters
Report incontro 2/3 luglio Progetto PIE4shelters Si è svolto a Roma il 2 e 3 luglio, presso il Centro Servizi per il Volontariato del Lazio, il 2° Partnership Meeting del progetto europeo PIE4shelters, di cui fio.PSD è partner, insieme a BMSZKI- Budapest...
9 domande sul REI e le Persone Senza Dimora
La fio.PSD chiede ai propri Soci, di rispondere a questo sintetico questionario sul REI e le Persone Senza Dimora Le 9 domande sono il frutto di un confronto tra la Presidenza e il Ministero del LPS e tra i membri della Segreteria La Federazione fa parte del Direttivo...
Report incontro 5-07-2018 (GLN Accoglienza)
Partecipanti: Andrea Romano (La Rete, Brescia; direttivo fio.PSD), Sabrina FLOCCO (Antonianum, Bologna; Centro di Ascolto, Mensa, Guardaroba, Servizi individualizzati e progetto di transizione abitativa), Elena NICOLETTI (CdA Caritas, Rimini), Stefania ZEDDA (Il...
Report incontro 7-06-2018 (GLN Accoglienza)
L'incontro si è svolto nel corso della Assemblea Soci fio.PSD Priorità: Il sistema di accoglienza deve favorire il transito e non la sosta. Pur nella consapevolezza che vi siano situazioni con livelli di autonomia ridotti che necessitano di servizi che non prevedano...
CS: 200 FOTOGRAFIE per vedere meglio le Persone Senza Dimora
COMUNICATO STAMPA 200 FOTOGRAFIE per vedere meglio le Persone Senza Dimora Immagini di persone in stato di abbandono, bambini, fotografie di vecchi che chiedono l’elemosina in ginocchio, barbe lunghe e volti disfatti, uomini e donne che dormono sui cartoni, negli...
Memorandum utilizzo risorse FEAD. E’ tempo di innovare…
Pubblichiamo il Memorandum sull'utilizzo delle risorse FEAD inviato oggi ai Soci ed elaborato dalla Segreteria Nazionale Il documento è un invito rivolto ai territori ad utilizzare le risorse disponibili all’interno di una strategia di più ampio respiro che miri al...
Le fotografie del WS Housing First
Dopo l'anteprima del 10 febbraio ecco la selezione delle fotografie del Workshop Fotografico Housing First Le fotografie sono a disposizione dei media e dei giornalisti al fine di accompagnare articoli e approfondimenti sul tema Senza Dimora, Povertà, Homelessness,...
Decreto riparto Fondo povertà- art. 5 – Interventi per PSD
Come anticipato il 29 agosto su questo sito, il Governo aveva approvato il decreto attuativo che definisce finalmente anche in Italia il Reddito di Inclusione Sociale come misura strutturale nel Piano Nazionale di Lotta alla Povertà Il Fondo Povertà ha...