La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Povertà in attesa
Lo scorso 17 ottobre, è stato presentato il Rapporto 2018 su povertà e politiche di contrasto in Italia curato dalla Caritas Italiana - Povertà in attesa Sono 28. 697 i volti, le storie, vite di persone senza dimora (PSD) che nel 2017 si sono rivolte ai...
Newsletter fio.PSD – Ottobre 2018
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"><!-- [et_pb_line_break_holder] --><html><!-- [et_pb_line_break_holder] --> <head><!-- [et_pb_line_break_holder]...
CS – Decreto Sicurezza: una scelta pericolosa
La fio.PSD, che da oltre 30 anni lavora a fianco delle persone senza dimora e dei servizi che se ne occupano ritiene estremamente pericolose le ricadute del Decreto Immigrazione e Sicurezza (#decretosalvini) sia per ragioni di sostanza sia per ragioni di principio...
Housing First, una storia che cambia le storie
E' stato pubblicato Housing First. Una storia che cambia le storie il quarto volume della collana Povertà e Percorsi di Innovazione Sociale Housing First. Una storia che cambia le storie - in edizione originale Housing First. Ending Homelessness, Transforming Systems,...
Partono i progetti PON: 17 regioni e 12 città
Sono in tutto 29 i progetti PON, che fanno capo a Regioni e Città metropolitane Tutti hanno firmato la convenzione con il Ministero e quasi tutti hanno comunicato di avere iniziato le attività attraverso la pubblicazione dei bandi per l’affidamento dei servizi, la...
CS Alleanza contro la Povertà (27-9-2018)
Alleanza contro la Povertà: «Serve una giusta risposta a chiunque viva la povertà assoluta» Pubblichiamo il Comunicato Stampa lanciato il 27 settembre da Alleanza contro le Povertà di cui fio.PSD fa parte L’Alleanza contro la Povertà – consapevole dell’importanza ma...
6 ottobre 2018 – Inaugurazione mostre fotografiche
Mostra Housing First Il 6 ottobre alle ore 900 prende il via il Festival della Fotografia Etica di Lodi, IX Edizione Negli stessi giorni, da sabato 6 a domenica 28 ottobre, in contemporanea al festival, FFE – OFF organizza per la IX Edizione un circuito di mostre...
Santander partner meeting
The intermediate Elastic Project event took place in Santander (Spain) on 13th and 14th septembre 2018, hosted by EAPN: The objectives of the meeting were: Evaluation of the ELASTIC project first year Evaluation of the activity plan progress Monitoring of the ELASTIC...