La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Povertà abitativa – Housing exclusion
Povertà abitativa in Italia e in Europa Ufficio Formazione, Ricerca e Innovazione - fio.PSDIl 5 settembre 2023 FEANTSA e Fondation Abbé Pierre hanno presentato l’ottavo Rapporto sull’esclusione abitativa in Europa (Eight Overview on Housing Exclusion in Europe), a cui...
18/20 marzo Bologna – III Elastic meeting
Si svolgerà a Bologna nei giorni dal 18 al 20 marzo il terzo incontro dei partecipanti al progetto ELASTIC Tre giornate dense di formazioni, incontri e visite per approfondire i temi delle competenze digitali, della digital inclusion e degli strumenti utili a chi...
Repubblica – 28 gennaio 2019
Melog, il piacere del dubbio – 24 gennaio 2019
Senza dimora, senza cittadinanza Condotto da Gianluca Nicoletti Quando camminiamo per strada, lasciamo spesso che i nostri sguardi si soffermino il meno possibile quando in un angolo semibuio scorgiamo un giaciglio di stracci e vestiti, qualche cartone e buste di...
Scarp de’ Tenis – 23 gennaio 2019
Dalla parte degli ultimi di Alberto Rizzardi Scarp ha scelto di andare in strada di notte per raccontare cosa fanno le ronde. Quelle vere. Nate per portare aiuto a chi in strada è costretto a dormire. Perché ha commesso un errore o si è ammalato o semplicemente perché...
Reddito di cittadinanza: per molti ma non per tutti
Il consiglio dei ministri ha approvato, oggi 17 gennaio. il decreto attuativo per il Reddito di Cittadinanza Il reddito potrà essere riconosciuto a circa 5 milioni di persone ma non alle persone Senza Dimora? Chi può richiedere il Reddito di Cittadinanza? Essere...
Immigrazione, diritti umani e grave marginalità
Legge Salvini: verso una nuova emergenza su Immigrazione e senza dimora Con l’entrata in vigore della Legge 1 dicembre 2018, n. 132 contenente “Disposizioni urgenti in materia di protezione umanitaria e immigrazione, sicurezza pubblica”, si palesa uno scenario...
Progetti Housing First in Italia
Progetti del Network Housing First Italia Progetti con supporto tecnico fio.PSD e finanziati dal PON Avviso 4 Progetti senza supporto tecnico fio.PSD e finanziati dal PON Avviso 4
CS: Una Casa per Mesej
Far nascere speranza da un atto deplorevole Con riferimento a quanto accaduto a Trieste negli scorsi giorni, a danno di una persona senza dimora, registriamo con interesse la posizione del Sindaco nei confronti dell’atto compiuto dal proprio vice. Data la ammirevole...
Rai Radio 3 – Tutta la città ne parla
La povertà in Italia tra accoglienza e fastidio "Caro amico, speriamo che questa notte tu soffra meno il freddo. Ti chiediamo scusa a nome della città", questo il messaggio insieme a nuove coperte e vestiti che alcuni cittadini di Trieste hanno lasciato nel luogo dove...