La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Proposta emendamenti al DL 28 (Reddito di Cittadinanza)
In data 8 febbraio la fio.PSD ha inviato alla 11a Commissione del Senato una proposta di emendamenti al DL sul Reddito di Cittadinanza La proposta è stata elaborata in collaborazione con i soci di Avvocato di Strada, la cui partnership ha portato tra gli altri...
Audizione in Senato sul Reddito di Cittadinanza
Oggi 5 febbraio 2019 siamo stati convocati dalla 11a Commissione del Senato che ha deliberato di procedere ad una serie di audizioni sul disegno di legge n. 1018 di conversione del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in...
Radio Tre, Tutta la città ne parla – 5 febbraio 2019
Il 5 febbraio 2019 siamo intervenuti con Michele Ferraris alla trasmissione di RadioTre Tutta la città ne parla dal titolo Reddito di cittadinanza: luci e ombre Ospiti della puntata Cristiano Gori, sociologo, insegna Politica Sociale all’Università di Trento. Ha...
Presa Diretta – 4 febbraio 2019
POVERI NOI Presa Diretta torna a raccontare la povertà un racconto di Riccardo Iacona con Teresa Paoli, Paola Vecchia, Andrea Vignali. Negli ultimi 10 anni la povertà assoluta è raddoppiata, si è allargata la forbice della disuguaglianza e l’ascensore sociale non...
Wired.it – 4 febbraio 2019
https://www.wired.it/attualita/politica/2019/02/04/senzatetto-reddito-cittadinanza/
7 febbraio 2019 – Torino, firma protocollo d’intesa
PERSONE SENZA DIMORA: SI RAFFORZA L’INTESA TRA REGIONE PIEMONTE E FIO.PSD Giovedì 07 febbraio, h 11.30 Sala Stampa- c/o Palazzo della Regione Piazza Castello 165 - Torino Regione Piemonte e fio.PSD rinnovano la collaborazione sul tema del contrasto alla marginalità...
Povertà abitativa – Housing exclusion
Povertà abitativa in Italia e in Europa Ufficio Formazione, Ricerca e Innovazione - fio.PSDIl 5 settembre 2023 FEANTSA e Fondation Abbé Pierre hanno presentato l’ottavo Rapporto sull’esclusione abitativa in Europa (Eight Overview on Housing Exclusion in Europe), a cui...
18/20 marzo Bologna – III Elastic meeting
Si svolgerà a Bologna nei giorni dal 18 al 20 marzo il terzo incontro dei partecipanti al progetto ELASTIC Tre giornate dense di formazioni, incontri e visite per approfondire i temi delle competenze digitali, della digital inclusion e degli strumenti utili a chi...
Repubblica – 28 gennaio 2019
Melog, il piacere del dubbio – 24 gennaio 2019
Senza dimora, senza cittadinanza Condotto da Gianluca Nicoletti Quando camminiamo per strada, lasciamo spesso che i nostri sguardi si soffermino il meno possibile quando in un angolo semibuio scorgiamo un giaciglio di stracci e vestiti, qualche cartone e buste di...