Seleziona Pagina

Generativity: manage it!

La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!

Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.

Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).

Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:

  • l’offerta di materiali didattici
  • la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
  • l’acquisizione di competenze ICT e PCM.

Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:

  • associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
  • organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
  • federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto

Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:

1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo

2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass

3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.

 

Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:

IO1 – Educational platform on project cycle management

IO2 – Training modules

IO3 – Online Tutorials

 

Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org

 

News & Aggiornamenti

Newsletter fio.PSD – Novembre 2019

Newsletter fio.PSD – Novembre 2019

  Newsletter di fio.PSD Non leggi bene la mail? Apri con il tuo browser Novembre 2019 1. Focus On Residenza aggiornato Grazie alla collaborazione con alcuni soci abbiamo aggiornato il Focus On La Residenza Sono indicate le specificità di alcuni Comuni e le...

leggi tutto
Rapporto FEAD 2019

Rapporto FEAD 2019

Lo scorso 7 e 8 novembre, fio.PSD ha partecipato insieme alla delegazione coordinata dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali all'ultimo incontro del FEAD Network tenutosi a Bruxelles e dedicato alla valutazione delle azioni di sostegno alimentare e materiale...

leggi tutto
Assemblea Soci – Torino 26 Novembre 2019

Assemblea Soci – Torino 26 Novembre 2019

Martedì 26 novembre 2019 a Torino, dalle ore 9.15 alle ore 17.30 si terrà l’Assemblea dei soci della fio.PSD, dalle 9.15 alle 1730 al Sermig in Piazza Borgo Dora 61Nel corso della mattinata parteciperemo all'Evento annuale del PON Inclusione (FSE 2014-2020)...

leggi tutto
Il Manifesto – 15 ottobre 2019

Il Manifesto – 15 ottobre 2019

Intervista di - Roberto Ciccarelli Parla Cristina Avonto, presidente della Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora (fio.PSD) sulla campagna "Inps per tutti" che progetta di raggiungere i senza dimora nelle principali città italiane a bordo di...

leggi tutto
Newsletter fio.PSD – Ottobre 2019

Newsletter fio.PSD – Ottobre 2019

  Newsletter di fio.PSD Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano Non leggi bene la mail? Apri con il tuo browser Ottobre 2019 1. La fio.PSD "In Tour" Il titolo è scherzoso ma...

leggi tutto
CS: firmato protocollo con Croce Rossa Italiana

CS: firmato protocollo con Croce Rossa Italiana

Il 10 ottobre 2019 la Presidente di fio.PSD Cristina Avonto e il Segretario Generale della Croce Rossa Italiana Flavio Ronzi hanno firmato il Protocollo di intesa tra la fio.PSD e la CRI

La fio.PSD si impegna a supportare la formazione nei Comitati regionali e territoriali, la redazione e disseminazione di innovative Linee Guida Nazionali di Intervento nei confronti delle persone senza dimora.

La CRI si impegna a promuovere il Protocollo presso i Comitati e le articolazioni territoriali, a promuovere alle attività della fio.PSD al fine di uniformare le proprie Linee Guida Operativa con le Linee di Indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta.

leggi tutto

Materiali fio.PSD

Osservatorio fio.PSD

Morti senza dimora

Infografiche 2022

Glossario senza dimora

Storie di vite

storie senza dimora

Biblioteca fio.PSD

Le 7 sfide al 2030