La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Newsletter fio.PSD – Marzo 2020 – Appello: NON CHIUDIAMO I SERVIZI!
Marzo 2020 NON CHIUDIAMO I SERVIZI! La fio.PSD lancia un appello a tutte le realtà che si occupano delle persone senza dimora In questo momento difficile per tutti, ancor di più se possibile per i senza dimora, è necessario mantenere aperti e rafforzare i centri di...
Appello: NON CHIUDIAMO I SERVIZI!
NON CHIUDIAMO I SERVIZI!
La fio.PSD lancia un appello a tutte le realtà che ci occupano delle persone senza dimora
In questo momento difficile per tutti, ancor di più se possibile per i senza dimora, è necessario tenere aperti e rafforzare i centri di accoglienza per tenere le persone al riparo e non lasciare girare per le strade
Redattore Sociale – 10 marzo 2020, “Garantire luogo sicuro a chi non ha una casa”
Coronavirus fio.PSD: “Garantire luogo sicuro a chi non ha una casa” Preoccupano le sorti dei senza dimora dopo le nuove misure del governo. Cristina Avonto, presidente della Federazione italiana di organismi per le persone senza dimora: “Ci sono i fondi per mantenere...
Lettera all’INPS
Nei giorni scorsi la presidente Avonto ha scritto una lettera al presidente di INPS prof. Pasquale Tridico nella quale si rinnova la disponibilità a mantenere aperto un dialogo e un confronto sull’iniziativa INPS per tutti, avviata da INPS e rivolta anche alle persone senza dimora
Vademecum per istituire la Via Fittizia, senza residenza non c’è diritto alla salute
La fio.PSD e Avvocato di strada mettono a disposizione di tutti i Comuni un vademecum per deliberare l’istituzione della Via Fittizia, strumento necessario per garantire la residenza alle persone senza dimora
Rapporto EOH sulla Qualità dei Servizi
Nota fio.PSD su “La regolazione e la qualità dei servizi alla Homelessness in Europa” Di Caterina Cortese Lo studio comparativo pubblicato da Feantsa in un numero monografico intitolato “ The Regulation and Quality of Homelessness Services - Comparative Report...
Vita – 2 marzo 2020
Redattore Sociale – 2 marzo 2020, Senza Dimora e Coronavirus
[pdf-embedder url="https://www.fiopsd.org/wp-content/uploads/2020/03/Emergenza-coronavirus-per-chi-vive-in-strada-22potenziare-i-servizi-a-bassa-soglia22-Redattore-Sociale.pdf" title="Emergenza coronavirus per chi vive in strada, potenziare i servizi a bassa soglia –...
L’emergenza ai tempi dell’emergenza
Le persone senza dimora e gli altri invisibili alle prese con il Coronavirus
Aumentano i costi, chiudono i servizi di igiene, diminuiscono i volontari, crescono ansie e paure di coloro che già vivono in grande difficoltà
Più di 55.000 persone senza dimora a cui si aggiungono tutti gli stranieri che per colpa dei decreti sicurezza sono per strada e vivono la paura di farsi vedere o visitare
Ammessa l’autodichiarazione per il Reddito di Cittadinanza
Le persone senza dimora possono fare l’autodichiarazione per richiedere il Reddito di Cittadinanza
La Nota 1319 del 19-02-2020 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali fa chiarezza in materia di residenza e reddito di cittadinanza spiegando che le persone senza dimora – anche se cancellate in anagrafe per irreperibilità – possono fare richiesta del reddito di cittadinanza