La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Corso di formazione gratuito “VOLONTARIO”
Corso di formazione gratuito “VOLONTARIO" Mentre sono iniziati i due corsi di operatore nella data prevista del 25 gennaio, si aprono le iscrizioni al prossimo corso di formazione "Volontario" da n. 50 ore previsti uno a marzo e l'altro ad ottobre...
Seminario introduttivo – L’antifragilità
Il 9 febbraio 2021 dalle 9:30 alle 12:30 la fio.PSD coordinerà un seminario introduttivo e di presentazione su "L'antifragilità" Saranno con con noi Marco Iazzolino e alcuni formatori, soprattutto giovani psicologi e psicoterapeuti, del progetto I.magine, legato...
Formazione Housing First
Corso di formazione Housing First Nell'ambito del progetto A.R.Co la fio.PSD ha proposto e sta conducendo un progetto di formazione che ha come destinatari prevalenti gli operatori destinatari del Progetto FAMI – Comune di Trieste Proposta Formativa si articola...
Assunzione di personale nei servizi per i senza dimora in Europa
Staffing Homelessness Services in Europe Comparative Studies on Homelessness #10* Questa ricerca è stata progettata per esplorare le pratiche di assunzione di personale nei servizi per i senza dimora in tutta Europa Nel corso del 2020, fio.PSD ha partecipato...
Reddito di Cittadinanza e di Emergenza, due guide
INPS ha rilasciato due guide (aggiornate all’ultimo decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137) per illustrare procedure, requisiti e modalità di accesso al Reddito di Cittadinanza e il Reddito di Emergenza, due tra le misure più rilevanti introdotte recentemente in Italia...
Newsletter fio.PSD – Dicembre 2020
Dicembre 2020 1. HFI - La Community italiana Domani, 22 Dicembre, fio.PSD presenterà HFI - La Community italiana dell’Housing First PROGRAMMA dell'evento Intervento del prof. Silvano Petrosino, (Università Cattolica di Milano), sul tema "Essere uomo...
Il diritto a una casa e una comunità per le persone senza dimora
LE CARITAS DIOCESANE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E L'HOUSING FIRST Il diritto a una casa e una comunità per le persone senza dimora di Marco Aliotta (Gruppo Europa fio.PSD) Pubblicato all'interno del DOSSIER CON DATI E TESTIMONIANZE, Numero 61 [pdf-embedder...
Gian Maria
Gian Maria - Storie di vite (1) Gian Maria dormiva in uno stabile abbandonato...* Per cinque lunghi anni il suo orgoglio gli aveva vietato di rivolgersi ai dormitori pubblici. Perso il lavoro, persa la ragione e persa la casa, era sopravvissuto fra i vagoni del...
La futura programmazione europea e nazionale per il contrasto alla povertà
La futura programmazione europea e nazionale per il contrasto alla povertà Assemblea Soci - 26 Novembre - II Parte Sono intervenuti: Carla Antonucci, Ministero Lavoro e Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino, Europarlamentare Andrea De Conno, ANCI Ha moderato: Paolo...
22 Dicembre 2020 – La Community italiana dell’Housing First (HFI)
Siete interessati all’Housing First? Vorreste un corso di formazione specifico sull’HF? Fate HF ma vorreste un aiuto sul M&E? Ma cos’è ‘sto Housing First?
HFI – La Community italiana dell’Housing First