La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Le proposte di Alleanza per il Reddito di Cittadinanza
Proposte per migliorare il Reddito di Cittadinanza Alleanza contro la povertà, ha presentato il 7 Ottobre otto proposte per riformare e migliorare il Reddito di cittadinanza Il Position paper redatto da un comitato scientifico di cinque docenti e ricercatori...
Radio anch’io – 6 ottobre 2021
fioPSD · Radio Anch'io - 6 ottobre 2021 La vita dei senzatetto: quello che è accaduto al ponte di ferro a Roma ci spinge a prestare un po' più di attenzione alle vite di chi sta ai margini nelle grandi città. Tra gli ospiti: Agnese Ciulla, responsabile rapporti...
fio.PSD alla IV Housing First Partner Conference
Communication as a way to implement Housing First programsEnhancing social integration of homeless people: relevant outcomes of Housing First Innovative strategies in delivering housing support: The case of Italian citiesLa fio.PSD ha partecipato dal 5 al...
fio.PSD al Festival “Homeless More Rights”
Festival dei diritti delle persone senza dimora Il 15, 16 e 17 ottobre a Bologna e online si svolgerà la prima edizione del Festival Homeless More Rights Il Festival, organizzato dall’Associazione Avvocato di strada prevede 17 ore di dibattiti sui temi del diritto...
Prime valutazioni dell’Housing First Roma
Housing First Roma, il cambiamento è possibile Anna Zenarolla ha presentato, in un incontro tra partner di progetto, i primi risultati di Onda del Cambiamento analizzati grazie a SINOSSI, il sistema unico di valutazione gestito dall' Osservatori fio.PSD In un anno 14...
Lettera ai candidati Sindaco/a
Lettera aperta ai candidati Sindaco/a Il 3 ed il 4 ottobre in 1.162 Comuni si terranno le elezioni dei Sindaci e relativi Consigli Comunali Saranno votazioni che avvengono a ridosso di 2 anni di emergenza pandemica, crisi economica e sociale che hanno portato...
Melting Pot Europa – 21 Settembre 2021
Breve viaggio tra le mense solidali in Italia La situazione attuale, le politiche del Covid ed i punti interrogativi irrisolti di Redazione community, Mara Degiorgi Sono tempi confusi per le realtà che in Italia si occupano da anni di creare luoghi accoglienti,...
Newsletter fio.PSD – Settembre 2021
Settembre 2021 1. Corso base Housing First Nei giorni 23-24-30 Settembre e 1 Ottobre 2021 si svolgerà il Corso Base sull’Housing First 16 ore di formazione online divise in 4 giornate dalle ore 09:00 alle ore 13:00 Il Corso rientra nel Programma generale della...
1° Transnational Project Meeting – Contanta, Romania
Online Support for Youth in Risk 1° Transnational Project Meeting – Contanta, Romania Si è svolto a Constanta il 6 e 7 settembre 2021 il 1° Transnational Meeting del progetto Online support for Youth at Risk L’incontro, organizzato dal partner della Romania...
Vaccini e Green Pass ai Senza Dimora
Vaccini e Green Pass ai Senza Dimora Domande rivolte a 40 Enti (soci fio.PSD) da 14 Regioni 24/31 Agosto 2021 Nel vostro territorio si stanno vaccinando persone senza dimora, senza documenti o titolo per vivere in Italia? In sole 2 regioni la risposta è stata...