La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Marzo 2025 – Newsletter fio.PSD
In questo numero: 1) Video e materiali del Decennale Housing First 2) Assemblea Soci 2025/01 3) Bologna 9 aprile - Dalla Tradizione all'Innovazione nei servizi per i Senza Dimora 4) Pubblicazioni suggerite 5) News dall'Europa ...
Dalla Tradizione all’Innovazione nei servizi per le Persone Senza Dimora – 9 aprile Bologna
Dalla Tradizione all'Innovazione nei servizi per le Persone Senza Dimora Bologna - Mercoledì 09 aprile - 9.30/13.00 Via Riva di Reno, 57, 40122 Bologna (Fondazione Lercaro)Buongiorno a tutti, vorrei iniziare prendendo spunto dallo sguardo che l'assessora ha tracciato...
Percorso nazionale di accompagnamento territoriale
Valorizzare le azioni per produrre cambiamento collettivo nel contrasto alla grave emarginazione adulta Percorso nazionale di accompagnamento territoriale Comune di Milano Report delle attività sviluppate da fio.PSD in collaborazione con i soggetti beneficiari...
Radio Uno – Giù la maschera
Allarme Europa: donne sempre più a rischio povertà In studio, con Marcello Foa, Alessandra Ghisleri. Sono intervenute Agnese Ciulla (Coordinatrice segreteria fio.PSD), Laura Logli (Avvocato matrimonialista) e Chiara Saraceno (Sociologa, Honorary Fellow – Collegio...
Febbraio 2025 – Newsletter fio.PSD
Febbraio 2025 - Newsletter fio.PSD Notizie dall'Italia e dall'Europa sul tema Persone Senza Dimora. Eventi, novità, formazione e cultura dell'inclusione Newsletter di fio.PSD Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora Apri con il tuo browser Febbraio...
Famiglia Cristiana – L’INVISIBILE STRAGE DEI SENZA DIMORA
Digitalizzazione e inclusione: in corso il monitoraggio del progetto INCLUDO
Dallo scorso settembre 2024, la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora (Fiopsd) e il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali (DEMS) dell'Università di Palermo stanno conducendo le attività di monitoraggio previste dal...
CS: Decennale dell’Housing First in Italia
Decennale dell’Housing First in Italia COMUNICATO STAMPA Torino, 12/13 febbraio - Cascina Fossata Dopo 10 anni l’Housing First torna a Torino, 12/13 febbraio 2025 negli spazi di Cascina Fossata, per condividere uno spazio di festa e di racconto, confronto e...
Rassegna stampa: La Strage Invisibile 2024
Rassegna Stampa: La Strage Invisibile 2024 Famiglia Cristiana https://www.fiopsd.org/wp-content/uploads/2025/02/Servizio-Senza-dimora-FC_7.pdf Il Fatto Quotidiano...
Decennale Housing First: video e materiali
Decennale dell'Housing First in Italia Torino 12/13 febbraio 2025 Cascina Fossata - Via Ala di Stura 5Cambiare Insieme: Storie, Idee e Futuro per l'Housing First Dopo 10 anni l’Housing First è tornato a Torino per condividere uno spazio di racconto, confronto e...