Descrizione"La Fondazione di Carità San Lorenzo viene istituita nel 2016 per volontà dell’Arcidiocesi di Perugia–Città della Pieve, come ente operativo della Caritas diocesana, con l’obiettivo di dare risposte concrete e strutturate ai bisogni delle persone in grave difficoltà, in particolare senza dimora e in condizione di marginalità estrema.
Gestisce direttamente servizi di accoglienza, ascolto e accompagnamento, tra cui:
• il centro di prima accoglienza notturna, le due mense diocesane;
• servizi doccia e lavanderia;
• percorsi individualizzati di inclusione sociale;
• progetti di housing e reinserimento.
L’approccio della Fondazione si fonda su un modello integrato di intervento, che unisce la dimensione del sostegno materiale a quella dell’accompagnamento relazionale e sociale, nel rispetto della dignità e unicità di ogni persona.
Opera in stretta collaborazione con i servizi sociali territoriali, il volontariato e il terzo settore, promuovendo reti di prossimità e azioni condivise sul territorio."
Servizi e prestazioni prevalentiSegretariato sociale, informazione e consulenza per l'accesso alla rete dei servizi (es Centri di Ascolto, PUA, etc)
Attività di servizio sociale di supporto alla persona alla famiglia e rete sociale (per es. reperimento alloggi, mediazione familiare, accoglienza adulti)
Integrazione sociale, Interventi e servizi educativo-assistenziali e per il supporto all'inserimento lavorativo (per es. Sostegno socio-educativo domiciliare
Supporto all'inserimento lavorativo)
Servizi di supporto (mensa sociale, distribuzioni pasti, locali docce)
Centri e attività a carattere socio-sanitario
Presidi residenziali socio-assistenziali e ad integrazione socio-sanitaria
Natura GiuridicaEnte Ecclesiastico con ramo Onlus (prossimo a ETS)
Socio dal2025
Indirizzo
CittàPerugia
RegioneUmbria
Telefono0755720970
Contattiemail    sito    facebook
Dicono di Noi...La Fondazione di Carità San Lorenzo – ente operativo della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve – è un punto di riferimento nella rete sociale territoriale. Dal 2018 operiamo accanto alle persone senza dimora e in condizione di grave marginalità, con un approccio che unisce ascolto, accompagnamento e promozione della dignità umana, cercando di coniugare professionalità e prossimità.