Focus Unità di Strada
Nell’ambito del Follow Up Ricerca Senza Dimora (conclusosi a fine 2014) è stato deciso di avviare un Focus Qualitativo sulle Unità di Strada, prima esperienza italiana di indagine su questa tipologia di servizio dedicato alle Persone Senza Dimora
Nella primavera 2013 si è formato un gruppo iniziale di lavoro sulle Unità di Strada
Nato da una prima convocazione da parte di fio.PSD di alcune realtà italiane, diverse tra loro, che lavorano con e come Unità di Strada, ha visto aumentare il numero di partecipanti e l’interesse generale fino a portare alla realizzazione di una indagine vera e propria che andasse a censire ed intervistare tutte le UdS presenti in Italia nei 158 comuni interessati dalla ricerca e a intervistare le Persone Senza Dimora
Dopo la fine del Follow Up e della Indagine sulle UdS il gruppo di lavoro si è nuovamente incontrato a Milano il 17 aprile 2015 al fine di avviare un percorso nazionale di approfondimento sul tema
Coordinatore del gruppo è stato Cristian Gatti di Trento, ex consigliere fio.PSD
Nel corso degli incontri il gruppo ha elaborato una definizione di Unità di Strada
News & Aggiornamenti
Newsletter fio.PSD – Marzo 2020 – Appello: NON CHIUDIAMO I SERVIZI!
Marzo 2020 NON CHIUDIAMO I SERVIZI! La fio.PSD lancia un appello a tutte le realtà che si occupano delle persone senza dimora In questo momento difficile per tutti, ancor di più se possibile per i senza dimora, è necessario mantenere aperti e rafforzare i centri di...
Appello: NON CHIUDIAMO I SERVIZI!
NON CHIUDIAMO I SERVIZI!
La fio.PSD lancia un appello a tutte le realtà che ci occupano delle persone senza dimora
In questo momento difficile per tutti, ancor di più se possibile per i senza dimora, è necessario tenere aperti e rafforzare i centri di accoglienza per tenere le persone al riparo e non lasciare girare per le strade
Redattore Sociale – 10 marzo 2020, “Garantire luogo sicuro a chi non ha una casa”
Coronavirus fio.PSD: “Garantire luogo sicuro a chi non ha una casa” Preoccupano le sorti dei senza dimora dopo le nuove misure del governo. Cristina Avonto, presidente della Federazione italiana di organismi per le persone senza dimora: “Ci sono i fondi per mantenere...
Lettera all’INPS
Nei giorni scorsi la presidente Avonto ha scritto una lettera al presidente di INPS prof. Pasquale Tridico nella quale si rinnova la disponibilità a mantenere aperto un dialogo e un confronto sull’iniziativa INPS per tutti, avviata da INPS e rivolta anche alle persone senza dimora
Vademecum per istituire la Via Fittizia, senza residenza non c’è diritto alla salute
La fio.PSD e Avvocato di strada mettono a disposizione di tutti i Comuni un vademecum per deliberare l’istituzione della Via Fittizia, strumento necessario per garantire la residenza alle persone senza dimora
Rapporto EOH sulla Qualità dei Servizi
Nota fio.PSD su “La regolazione e la qualità dei servizi alla Homelessness in Europa” Di Caterina Cortese Lo studio comparativo pubblicato da Feantsa in un numero monografico intitolato “ The Regulation and Quality of Homelessness Services - Comparative Report...
Vita – 2 marzo 2020
Redattore Sociale – 2 marzo 2020, Senza Dimora e Coronavirus
[pdf-embedder url="https://www.fiopsd.org/wp-content/uploads/2020/03/Emergenza-coronavirus-per-chi-vive-in-strada-22potenziare-i-servizi-a-bassa-soglia22-Redattore-Sociale.pdf" title="Emergenza coronavirus per chi vive in strada, potenziare i servizi a bassa soglia –...
L’emergenza ai tempi dell’emergenza
Le persone senza dimora e gli altri invisibili alle prese con il Coronavirus
Aumentano i costi, chiudono i servizi di igiene, diminuiscono i volontari, crescono ansie e paure di coloro che già vivono in grande difficoltà
Più di 55.000 persone senza dimora a cui si aggiungono tutti gli stranieri che per colpa dei decreti sicurezza sono per strada e vivono la paura di farsi vedere o visitare
Ammessa l’autodichiarazione per il Reddito di Cittadinanza
Le persone senza dimora possono fare l’autodichiarazione per richiedere il Reddito di Cittadinanza
La Nota 1319 del 19-02-2020 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali fa chiarezza in materia di residenza e reddito di cittadinanza spiegando che le persone senza dimora – anche se cancellate in anagrafe per irreperibilità – possono fare richiesta del reddito di cittadinanza