Al suo secondo anno, il progetto European Homelessness Count – nato nell’ambito della Piattaforma Europea per il Contrasto alla Homelesseness (EPOCH) con l’obiettivo di definire e testare l’applicazione di una metodologia per la rilevazione delle persone senza dimora comune a livello europeo – vede partecipare 34 città di 21 Stati membri dell’Unione Europea: un significativo aumento rispetto alle 15 città del 2024
La rete delle città coinvolte si è allargata, con nuovi ingressi anche in Italia, dove l’Università di Catania (coordinatore del progetto) e fio.PSD governano insieme il processo. Quest’anno Brescia e Padova sono le città italiane che si aggiungono a Catania, che ripete la rilevazione dopo averla realizzata nel 2024, insieme a Milano
La conta delle persone senza dimora nelle tre città italiane si terrà nelle giornate del 14, 15 e 16 ottobre a Brescia e Padova e del 20, 22 e 23 ottobre a Catania. Squadre miste di volontari, studenti, professionisti, coordinatori e dirigenti di enti locali, enti del terzo settore e università si stanno preparando per realizzare la conta in strada e nei servizi, mediante lo strumento del questionario, nel tentativo di avvicinarsi a comprendere caratteristiche e cause delle persone che oggi si trovano a vivere una situazione di grave marginalità
Nonostante il progetto abbia affrontato diverse sfide nel 2014, come la necessità di bilanciare l’autonomia locale con l’armonizzazione a livello europeo e le differenze nelle infrastrutture dei servizi, i preparativi sono ormai quasi completati e crescente è la motivazione dei partecipanti
Il progetto rappresenta un’importante opportunità di collaborazione tra città europee intorno al comune obiettivo di trovare un metodo comune di guardare al fenomeno homelessness.