Seleziona Pagina

Progetto Errant

fio.PSD è partner del progetto di ricerca ERRANT – INEQUALITIES REPRODUCTION IN AND THROUGH HOUSING (coordinato dal Politecnico di Milano, PI prof.ssa Giuliana Costa), finanziato nell’ambito della call “Inequalities” promossa da Fondazione Cariplo). 

Durata: 24 mesi

Data di inizio: 01 settembre 2025

Altri partner: CNCA, CNR – IRPPS (Ricerca sociale)

Enti sostenitori: Comune di Milano (Dipartimento Housing – Massimo Marzolla e Michele Petrelli), Ambito Territoriale Sociale 1 – Brescia (ass. Marco Fenaroli), Comune di Bergamo (Giorgio Gori), Cooperativa Spazio aperto servizi, Coop. Dar Casa (Sara Travaglini), Federconsumatori – SUNIA (Carmelo Benenti), MMspa (gestore patrimonio ERP del Comune di Milano) (Simone Dragone), La Cordata scs (Libero Bruno Albrizio), Fondazione Casa Amica – Bergamo (Gabriele Rabaiotti), Fondazione Casa Amica – Bergamo (Gabriele Rabaiotti), Spazio Aperto Servizi Società Cooperativa Sociale Milano (Maria Grazia Carmela Campese)

Obiettivo generale

Identificare i diversi percorsi che portano alla condizione di senza dimora e all’esclusione abitativa e di ricostruire le disuguaglianze che li hanno generati. 

Metodologia

ll progetto prevede un processo di ricerca collaborativo che coinvolge ricercatori universitari, organizzazioni del terzo settore, operatori sociali, utenti e decisori pubblici, utilizzando strumenti qualitativi (storie di vita, focus group, interviste) e quantitativi (survey). 

Le attività di ricerca si svolgeranno in parte a livello nazionale (indagine quantitativa) e in parte in Lombardia (Milano, Brescia e Bergamo per l’indagine qualitativa), ma i suoi risultati ambiscono ad avere una portata più ampia, in quanto si basano sulla comprensione dei meccanismi della relazione tra “cattive” condizioni abitative e disuguaglianze.

fio.PSD sarà impegnata in attività di analisi desk sulle disuguaglianze e su politiche regionali/locali in materia. Collaborerà con il Politecnico per la costruzione e la somministrazione di un questionario coinvolgendo la base associativa per avere una rappresentazione del fenomeno dal basso e il punto di vista degli operatori sui percorsi di disuguaglianze maggiormente presenti nei territori, nonchè nello svolgimento di Interviste a policy makers, per capire qual è il funzionamento dei vari servizi a livello locale, e raccolta di storie di vita

News & Aggiornamenti

European Homelessness Count in Italia

European Homelessness Count in Italia

Al suo secondo anno, il progetto European Homelessness Count - nato nell’ambito della Piattaforma Europea per il Contrasto alla Homelesseness (EPOCH) con l’obiettivo di definire e testare l’applicazione di una metodologia per la rilevazione delle persone senza dimora...

leggi tutto
La conta europea a Milano

La conta europea a Milano

La conta europea delle persone senza dimora a Milano Dopo l’esperienza di Catania, anche a Milano si è svolta la “European Homelessness Count”, una rilevazione europea sulle persone senza dimora promossa dall'European Platform for Combatting Homelessness (EPOCH). Il...

leggi tutto
Una, nessuno, centomila

Una, nessuno, centomila

UNA, NESSUNO, CENTOMILA Una è quella che quasi ogni giorno ci segnalano cittadini sensibili, nessuno sono tutti gli altri perché invisibili per la società, centomila il recente dato Istat basato sulle residenze fittizie L’Istat rileva che le persone senza fissa*...

leggi tutto

Conta anche tu!

Materiali fio.PSD

Osservatorio fio.PSD

Morti senza dimora

Infografiche 2022

Glossario senza dimora

Storie di vite

storie senza dimora

Biblioteca fio.PSD

Le 7 sfide al 2030