Corso Base Housing First

dai principi alla pratica

Dall’8 al 10 aprile a Padova

Casa di quartiere dell’Arcella, Viale Arcella, 23

Il corso è rivolto a operatori sociali, educatori, assistenti sociali, funzionari pubblici, coordinatori di progetto, progettisti, psicologi, personale sanitario, volontari e a tutti coloro che operano o intendono operare nel campo dell’assistenza alle persone senza dimora e dell’inclusione sociale, desiderosi di acquisire una comprensione approfondita del modello Housing First.

  • Numero minimo di iscritti per l’attivazione del corso: 20
  • Numero massimo di iscritti: 30

Programma

Giorno 1 – Mercoledì 8 ottobre 2025 

14:30 – 16:45

Saluti istituzionali

Presentazione del percorso

“Le basi del linguaggio comune” – Giuseppe Dardes e  Carlo Francesco Salmaso – formatori fio.PSD

16:45 – 17:00 Pausa
17:00 – 19:00 Introduzione sul programma HF: dalla storia agli attuali principi chiave – Marta Gaboardi – Università di Padova
  cena libera

 

Giorno 2 – Giovedì 9 ottobre 2025

09:00 – 13:00

Laboratorio: dai principi chiave alla progettazione

e confronto con operatori esperti sull’avvio di un programma Housing First

13:00 – 14:30 Light Lunch presso Casa di quartiere dell’Arcella
14:30 – 17:00

Sessioni parallele di approfondimento:

  • l’équipe e l’intervento educativo con Andrea Rigobello – Gruppo R Cooperativa Sociale 
  • i bandi, la gestione dei finanziamenti, la relazione con la Pubblica Amministrazioni con Massimo De Albertis – Comune di Torino
  • la realizzazione di Housing First: accordo abitativo, supervisioni, raccolta dati con Carlo Francesco Salmaso – formatore fio.PSD
17:00 – 17:15 PAUSA
17:15 – 18:30

Valutare programmi Housing First: la selezione degli indicatori, la connessione con la comunità, la partecipazione degli inquilini

Caterina Cortese – segreteria fio.PSD 

20:00 – 21:30 Cena sociale presso “Casa Santa Chiara” e presentazione del progetto gestito dalla cooperativa COSEP

 

Giorno 3 – Giovedì 10 ottobre 2025

09:00 – 10:45 Housing First e lavoro di comunità:  i diversi attori e la collaborazione nell’integrazione degli inquilini HF – Giuseppe Dardes e  Francesco Salmaso – formatori fio.PSD
10:45 – 11:00 Pausa
11:00 – 13:00

Il kit per iniziare. Strumenti, network e risorse per il proseguimento del lavoro.

Valutazione condivisa e conclusioni – a cura di fio.PSD

13:00 – 14:00 Light Lunch presso Casa di quartiere dell’Arcella

Perché partecipare?

Partecipare a questo corso ti offrirà gli strumenti e le conoscenze per comprendere a fondo e applicare i principi di un modello rivoluzionario che sta trasformando il contrasto all’homelessness, permettendoti di contribuire attivamente a soluzioni più efficaci e umane.

L’incontro in presenza offrirà la possibilità di confrontare, e condividere, le proprie esperienze con colleghi impegnati nello stesso campo di lavoro e provenienti da tutta Italia.

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  1. Comprendere le origini e l’evoluzione del modello Housing First a livello internazionale e nazionale
  2. Esplorare i principi chiave dell’Housing First e la loro applicazione pratica
  3. Identificare i benefici concreti dell’approccio Housing First in termini di riduzione della homelessness cronica e miglioramento della qualità della vita
  4. Analizzare le sfide principali per l’implementazione del programma e le strategie per superarle
  5. Conoscere esempi di successo e le risorse chiave per avviare o migliorare un progetto Housing First

Contenuti del Modulo

Il percorso formativo esplorerà:

  1. Introduzione all’Housing First: definizione, origini (“Pathways to Housing” di Sam Tsemberis) e diffusione internazionale (Finlandia, Canada, Francia, …)
  2. I principi chiave di Housing First
  3. I benefici dell’approccio Housing First: Evidenze di efficacia nella riduzione dell’homelessness cronica, miglioramenti nella salute e nel benessere e risparmi economici per i servizi pubblici.
  4. L’implementazione di Housing First
  5. Sfide e indicazioni pratiche: la disponibilità di alloggi, il tema della sostenibilità finanziaria, l’adattamento culturale e organizzativo e il coinvolgimento della comunità.

Metodologia e Durata

Il corso adotta una metodologia interattiva e partecipativa, combinando lezioni frontali con studio di casi, discussioni guidate, lavori di gruppo e analisi di esperienze pratiche. Saranno forniti materiali didattici di approfondimento.

Durata: 16 ore.

Modalità: formazione in presenza, distribuita su 3 giornate

Lo Staff dei Formatori

Il corso sarà condotto da esperti e professionisti con esperienza pluriennale nella promozione e sviluppo operativo di progetti Housing First

Il coordinamento è a cura di Giuseppe Dardes, formatore certificato dall’Housing First Europe Hub.

Costi e iscrizione

Costi

  • Soci fio.PSD – 230 euro*
  • NON soci fio.PSD – 380 euro*

Il costo di iscrizione comprende: la quota di partecipazione al corso, i coffee break, i due light lunch del 9 e 10 ottobre e la cena sociale del 9 ottobre; il viaggio, l’alloggio e il costo della cena dell’8 ottobre sono a carico dei partecipanti

Segnaliamo la possibilità di ospitalità nei pressi della struttura che ospiterà il corso:

  • Casa a Colori Valentini Terrani, Via Giusto de Menabuoi 64 – 35124 Padova

oppure ospitalità presso il centro città:

  • Casa del Pellegrino, zona Basilica di Sant’Antonio,  Via Melchiorre Cesarotti, 21 – 35123 – Padova
  • Hotel M14, zona Prato della Valle, Via Acquette, 9 – 35122 Padova

 

** I costi si intendono IVA inclusa