Descrizione | Già dagli anni precedenti l’entrata del terzo millennio, la Caritas Diocesana Veronese interrogava la città e la comunità cristiana sul problema delle persone senza fissa dimora, problema sociale urgente e cruciale che aveva assunto un aspetto di perenne emergenza.
La sensibilità verso quanti sono costretti a dormire all’addiaccio, per scelta o per bisogno, rannicchiati dentro cartoni agli angoli dei monumenti, e verso coloro che, in quei cantucci all’aperto, hanno trovato la morte per il freddo, s’intensifica ancora di più, fino a dar vita, prima ad un’idea poi ad un vero e proprio progetto per la realizzazione di un centro di pronta accoglienza.
La Casa di Accoglienza “Il Samaritano” è oggi una realtà, un’opera segno di carità che la chiesa italiana lascerà a Verona in occasione del IV Convegno Ecclesiale Nazionale di Ottobre 2006.
La Conferenza Episcopale Italiana ha assunto le spese di realizzazione. |
Servizi e prestazioni prevalenti | Attività di servizio sociale di supporto alla persona alla famiglia e rete sociale (per es. reperimento alloggi, mediazione familiare, accoglienza adulti)
Integrazione sociale
Interventi e servizi educativo-assistenziali e per il supporto all'inserimento lavorativo (per es. Sostegno socio-educativo domiciliare, Supporto all'inserimento lavorativo),
Servizi di supporto (mensa sociale, distribuzioni pasti, locali docce)
Centri e attività diurne (Centri diurni di protezione sociale) |