Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.
Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora
Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.
La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.
Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.
Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali
News & Aggiornamenti
Piano di Lavoro del COMITATO SCIENTIFICO fio.PSD 2021-2022
Il Comitato Scientifico fio.PSD riunitosi in data 25 Giugno 2021 ha elaborato, tenendo conto dei fabbisogni espressi dalla base associativa della Federazione, il Piano di Lavoro da portare avanti nel biennio 2021-2022 in collaborazione tra il gruppo tecnico della...
Diario attività sede AIPSD (We.Ca.Re)
Martedì 22 giugno 2021: inaugurazione Inaugurazione della sede con le persone che hanno collaborato al progetto: SAD, Circoscrizione, laboratorio di “Costruire bellezza”, volontari dell’associazione Relamondo, persone della sede AIPSD, Progetto Tenda… Mercoledì...
La Noce, Centro Diaconale Valdese
Proroga PON al 31 Dicembre 2021
Così come atteso da molti ambiti territoriali, è stato pubblicato il Decreto del MLPS col quale si autorizza la proroga al 31 dicembre 2021 dei progetti relativi all'Avviso 4 /2016 [pdf-embedder url="https://www.fiopsd.org/wp-content/uploads/2021/06/proroga-PON.pdf"...
Nuova sede di AIPSD
Martedì 22 giugno dalle 17:00 alle 19:00 presso i locali di Via Pinelli 22 si terrà l’inaugurazione della ristrutturata sede di AIPSD La chiusura forzata di questi mesi è stata l'occasione, nell'ambito del progetto We.Ca.Re. per realizzare un progetto in...
Relazione progetto We care – fio.PSD
Relazione progetto We care – fio.PSD Operatore: Paolo Moreschi Aree di intervento: Realizzazione Attività svolte: Percorso partecipato sul tema “spazi diurni dedicati a persone senza dimora” Coinvolgimento dei destinatari Il dibattito intorno alla...
Firma della European Platform to Combat Homelessness
European Platform to Combat Homelessness Il 21 Giugno 2021, nell'ambito della Conferenza di Alto Livello presso il Centro Cultural de Belém (CCB) è stata lanciata la European Platform to Combat Homelessness, il segnale di maggior attenzione politica che il tema dei...
Newsletter fio.PSD – Giugno 2021
Giugno 2021 1. Osservazioni al PNRR Non diamo soluzioni temporanee a chi ha già una vita precaria La fio.PSD ha redatto un documento che contiene osservazioni e suggerimenti al PNRR presentato alla UE dal Governo Italiano Nel documento, inviato al Min. del...
Risposta dal Comm. UE Nicolas Schmit
Pubblichiamo la risposta del Commissario Schmit alla lettera di fio.PSD di Aprile 2021 La lettera conteneva una introduzione e presentazione del lavoro e delle azioni perseguite dalla Federazione e dai suoi Soci, al fine di esprimere disponibilità ed interesse ad una...
Politiche e fondi per la grave marginalità: cosa ci attende?
Lo scorso 26 maggio in occasione del Comitato di Sorveglianza del PON Inclusione, il Direttore Generale Angelo Marano (DG Inclusione) ha reso noti i principali punti di programmazione per il contrasto alla grave marginalità adulta Il Piano nazionale di ripresa e...














