Seleziona Pagina

Accogliere per ricominciare

Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.

Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora

Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.

La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.

Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.

Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali

News & Aggiornamenti

Il Giornale – 13 Luglio 2021

La corsa per salvare i nuovi poveri di Maria Sorbi, L'Onu punta a eliminare gli indigenti nel 2030 e il Pil italiano cresce. Ma le persone sul lastrico sono un milione in più. E aumenteranno con lo sblocco di sfratti e licenziamenti Fino a poco tempo fa nemmeno...

leggi tutto
5 Webinar su Giovani e Homelessness

5 Webinar su Giovani e Homelessness

Nel 2020 FEANTSA ha pubblicato l'European Framework for Defining Youth Homelessness, per aiutare i servizi e i responsabili politici a comprendere le esigenze specifiche dei giovani senza dimora La parte principale del documento è i punto di vista per comprendere...

leggi tutto

Feantsa Study Session 2021

FEANTSA Youth Study Session 2021 A Gendered Approach to Youth Homelessness European Youth Centre, Budapest, Hungary22-26 November 2021 Le sessione di studio organizzate da Feantsa sono un corso di 5 giorni che negli ultimi sei anni hanno fornito un'opportunità ai...

leggi tutto
Radio Vaticana – 9 Luglio 2021

Radio Vaticana – 9 Luglio 2021

L'Unione lancia la piattaforma europea per le persone senza dimora. Obiettivo: zero persone senzatetto entro il 2030 Podcast la Finestra del Papa Conduce: Fabio Colagrande Intervengono: Caterina Cortese, responsabile dell’Osservatorio fio.PSD- Federazione italiana...

leggi tutto
Najia

Najia

Najia - Storie di vite (7) Najia arriva in Italia 30 anni fa dal Marocco con la speranza, come tanti migranti, di avere un futuro migliore Per molto tempo lavora come donna di servizio per famiglie benestanti e anziani; poi però inizia ad avere problemi, crisi di...

leggi tutto
Newsletter fio.PSD – Luglio/Agosto 2021

Newsletter fio.PSD – Luglio/Agosto 2021

        Luglio/Agosto 2021     1. European Platform to Combat Homelessness Il 21 Giugno 2021, nell’ambito della Conferenza di Alto Livello presso il Centro Cultural de Belém (CCB) è stata lanciata la European Platform to Combat...

leggi tutto
Risposta del Comm. Schmit alle osservazioni al PNRR

Risposta del Comm. Schmit alle osservazioni al PNRR

Pubblichiamo la risposta del Commissario Schmit alle osservazioni di fio.PSD sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Il giorno 24 Maggio la fio.PSD ha inviato il documento Osservazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a: Ministero Lavoro e...

leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Conta anche tu!

Materiali fio.PSD

Osservatorio fio.PSD

Morti senza dimora

Infografiche 2022

Glossario senza dimora

Storie di vite

storie senza dimora

Biblioteca fio.PSD

Le 7 sfide al 2030