Dalla Tradizione all’Innovazione nei servizi per le Persone Senza Dimora
Report di restituzione dell’evento fio.PSD
9 aprile 2025 – Bologna
Sono trascorsi dieci anni dalla prima stesura delle Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia e dall’indagine nazionale ISTAT sulle persone senza dimora che, restituendo un quadro sui profili e le condizioni di vita delle persone che vivono una condizione di grave marginalità, hanno guidato e orientato la conoscenza e l’approccio al fenomeno, nonché il modo di gestire i servizi.
Numerosi sono stati i passi in avanti fatti in questi anni, tra continuità e miglioramento, tra tradizione e innovazione, attraverso i programmi nazionali e regionali, le risorse stanziate nel settore della grave marginalità e il grande lavoro portato avanti a livello territoriale dal terzo settore e dalle amministrazioni locali. Eppure, sono ancora molte le sfide che dobbiamo affrontare per rispondere prima di tutto alla trasformazione dei profili e dei bisogni delle persone che accogliamo e al ripensamento dei servizi in chiave di maggiore accessibilità, inclusività e innovazione.
In questa cornice di cambiamento e di prospettive, la Federazione ha avviato il 9 aprile 2025 a Bologna un percorso di confronto e discussione con i Soci, aperto a stakeholders, reti nazionali, studiosi e professionisti del settore, per riflettere e dare un contributo sostanziale e diretto in merito alla direzione, l’andamento e la sostanza che vogliamo intraprendere in questo processo di cambiamento.
Una direzione che guarda prima di tutto alla prevenzione della povertà estrema, all’accompagnamento sociale professionale e personalizzato, alla partecipazione delle persone alla costruzione condivisa del loro percorso di benessere, dignità e inclusione.
All’evento hanno partecipato 155 persone, provenienti da 49 diverse città.