
L’Osservatorio fio.PSD è lo sguardo attento e umano alle persone senza dimora e alla grave emarginazione adulta
Fanno parte dell’Osservatorio fio.PSD diversi esponenti del mondo del terzo settore, professionisti del sociale, formatori, esperti e ricercatori della Segreteria Nazionale e del Comitato Scientifico della Federazione. Portiamo avanti attività, progetti, studi, indagini e incontri sul fenomeno della homelessness, sui sistemi di accoglienza e sulle politiche di contrasto alla grave marginalità
Principali topics sono: la povertà estrema, i sistemi di accoglienza, il diritto alla casa e le forme dell’abitare, l’Housing First, le specificità del fenomeno, le storie di vita e i percorsi di accoglienza, la salute e l’integrazione socio-sanitaria, i servizi territoriali e il lavoro di comunità, i servizi in un’ottica di genere, le politiche di contrasto alla grave marginalità adulta e le innovazioni sociali, i sistemi regionali di accoglienza
Il nostro obiettivo è promuovere conoscenza e raccomandazioni di policy per i decisori politici per favorire la programmazione di interventi che restituiscano dignità alle persone e che le emancipino da una condizione di povertà estrema. Collaboriamo con l’European Journal of Homelessness, la Caritas Italiana, l’IREF, Secondo Welfare e IRS-Welforum
Principali prodotti:
Note tecniche, Position paper, Focus Tematici, Report, Articoli e Volumi, Contributi a Dossier nazionali ed europei, Materiali e atti di convegno,
Principali Gruppi di lavoro:
Osservatorio fio.PSD, Comitato scientifico, Segreteria Nazionale
Argomenti correlati
Biblioteca fio.PSD, Collana Povertà e Percorsi di Innovazione sociale (Franco Angeli)
Referente dell’Osservatorio fio.PSD
I Servizi
Oggi il sistema di servizi alla homelessness si basa prevalentemente su:
- servizi di supporto ai bisogni primari (unità di strada, mense e distribuzione viveri, farmaci, kit per l’igiene)
- accoglienza (dormitori, alloggi transitori, comunità alloggio, alloggi protetti, centri di accoglienza)
- presa in carico (segretariato sociale, orientamento, inserimento lavorativo)
Inoltre, quasi 8 soci su 10 forniscono servizi per l’abitare, ovvero reperimento alloggi, intermediazione abitativa, housing first, cohousing; 7 su 10 promuovono l’inserimento lavorativo e borse lavoro; più di 6 su 10 offrono ai propri beneficiari una forma di sostegno economico una tantum e/o legata ad esigenze specifiche
Più della metà svolge attività di Tutela, in particolare nel campo della residenza anagrafica e della tutela legale. La maggior parte si occupa anche di interventi rivolti a stranieri come CAS e SPRAR, e il 51% delle organizzazioni aderenti alla nostra Federazione fornisce servizi nell’area della Salute, nella maggior parte dei casi si tratta di ambulatori psicologici, medici e specialistici e di cure infermieristiche
Le Accoglienze
Secondo quanto emerge dal nostro Osservatorio, i profili delle persone senza dimora che si rivolgono ai servizi stanno subendo dei mutamenti che denunciano la complessità del fenomeno della homelessness
I nostri soci hanno infatti osservato un aumento di fasce diversificate di popolazione particolarmente vulnerabili ed esposte al rischio di povertà, come le donne, i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, i malati gravi e/o in attesa di terapia, i disoccupati cronici e i working poor, gli stranieri in attesa di regolarizzazione, i (già) minori stranieri non accompagnati
Nello specifico i profili delle persone in grave emarginazione che si rivolgono ai servizi, il 79,4% dei nostri Soci dichiara di accogliere stranieri regolari, il 77,8% giovani tra i 18 e i 25 anni, il 76,2% persone con problemi alcol correlati
Più di 6 persone accolte su 10 presentano problemi giudiziari, problemi legati al permesso di soggiorno; numerosi anche i nuclei familiari, mentre i Soci dichiarano che 5 su 10 dei propri utenti sono rifugiati o persone con problemi di abuso di sostanze
In più di 4 casi seguiti dai servizi su 10 si tratta di donne vittime di violenza, 3 su 10 di persone vittime di discriminazione di genere, infine 2 su 10 sono minori stranieri non accompagnati
Consulta anche…
Per tenerti aggiornato sulla attività dell’Osservatorio fio.PSD iscriviti alla Newsletter e consulta il Menù riportato di seguito approfondendo il tema di tuo interesse
News & Approfondimenti
Scenari e pratiche dell’Housing First
E' stato pubblicato Scenari e pratiche dell’Housing First, il primo volume della collana Povertà e Percorsi di Innovazione Sociale Edito da Franco Angeli, promosso da fio.PSD e curato da Caterina Cortese con i contributi di numerosi autori italiani e stranieri, ha...
Susan Sarandon è con #HomelessZero
Prosegue la campagna di comunicazione #HomelessZero, sostenuta da diversi comuni metropolitani e nei giorni scorsi anche dalla Regione Calabria che ha stipulato un protocollo d’intesa per il contrasto alla grave marginalità, oltre a testimonial d’eccezione del mondo...
5/12 Torino – Festa dei 30 anni della fio.PSD
Lunedì 5 dicembre in Via San Pietro in vincoli 28 si terrà la Festa dei 30 anni della fio.PSD A partire dalle ore 18.00 potremo incontrarci per ricordare gli inizi della vita della fio.PSD e immaginare il futuro, in compagnia dei presidenti che hanno costruito le...
6/12 – Conferenza Internazionale Housing First (Torino)
C’è solo una strada: la casa Martedì 6 dicembre 2016 - ore 9.00 - 18.00 Piazza Borgo Dora 49, Torino Sembra ieri quando abbiamo iniziato l’avventura dell’Housing First! Il 1 marzo del 2014, la fio.PSD lanciava a Torino il Programma nazionale di sperimentazione...
24 novembre – Milano
Dalla strada all’accoglienza: i centri Diurni snodi centrali di una politica globale per il reinserimento delle Persone Senza Dimora 24 novembre 2016, ore 900 c/o Università Cattolica del Sacro Cuore via Nirone n.15, Milano [gview...
Bando a favore delle persone senza dimora
E’ stato pubblicato ieri (4 ottobre 2016), sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il primo avviso per finanziare azioni a favore delle persone senza dimora, da realizzare nel periodo 2016-2019. LA SCADENZA DEL BANDO è STATA PROROGATA AL 15...
Newsletter fio.PSD – luglio/agosto 2016
In questo numero: 1. Report Feantsa Conference 2. Incontro con Min. Poletti 3. Agenda Linee di Indirizzo 4. In tour con Sam Tsemberis 5. Summer School 2016 6. Trent'anni a puntate (3/7) 7. Campagna #HomelessZero 8. Nuovi Soci 9. European Journal of Homelessness ...
Report Summer School 2016
Report Summer School 2016 La Summer School 2016 si è tenuta a Verona dal 29 giugno al 2 luglio 2016 presso il Centro Carraro. ALCUNI DATI SULLA PARTECIPAZIONE 90 persone 40 enti in rappresentanza di 9 regioni (Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Emilia Romagna, Toscana,...
Summer School 2016
Dal 29 giugno al 2 luglio 2016 si svolgerà a Verona la Summer School 2016 del Network Housing First Italia La Summer School è parte integrante del percorso di accompagnamento offerto al Network Per maggiori informazioni visitare il sito NHFI